DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] i Gonzaga avevano chiamato a Mantova Giulio Romano, egli chiamò Pietro Buonaccorsi (Perin del Vaga), anch'egli un discepolo di prezioso strumento politico per l'inserimento nei quadri dellavecchia nobiltà genovese. In ogni caso del tutto eccezionale ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] cardinale suo cugino Pompeo Colonna. A Roma conosce Castiglione, Pietro Bembo e Iacopo Sadoleto, allora segretari di Leone X Pole, dopo la decapitazione, voluta da Enrico VIII, dellavecchia madre di questo: ancora una volta vivendo in modo ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , nel luglio 1376, accolte dal cauto benvenuto dellavecchia regina Giovanna I d'Angiò, Margherita diede alla un atto irrevocabile e incaricò pertanto il fratello minore, l'infante Pietro, a difendere la sua causa.
Un'altra figura di rilievo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] riduce la ragione al suo semplice capriccio", osserva Pietro De Angelis, inviato presso di lui dal granduca XV (1917), p. 292; XVI (1918), p. 149; Id., Uomini e cose dellavecchia Italia, s. 1, Bari 1927, pp. 248-264; Id., Bibliografia vichiana…, a ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] da erigere al posto dellavecchia canonica, a fianco della cattedrale (E. Carli, Il Museo dell'Opera e la Libreria Piccolomini lo zio Pio II (prima a S. Pietro nella cappella di S. Andrea e oggi a S. Andrea della Valle) e una statua di S. Andrea ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] la socialdemocrazia al fascismo – e quella sull’imminenza della rivoluzione; nel frattempo, nel ‘centro’ del partito, ai superstiti dellavecchia guardia si aggiunsero i ‘giovani” (Luigi Longo, Pietro Secchia).
Nei primi anni Trenta, la linea del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] anche di studio. L’8 agosto 1910 aveva scritto a Pietro Silva: «Prima di studiare il gesuitesimo ho sentito il bisogno fascismo aveva perduto i «punti di contatto con la politica dellavecchia destra» senza costituire un «punto di partenza», ed era ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] suoi consiglieri, la collera di Richelieu. Così il gesuita Pietro Monod. detenuto prima a Montméhan, poi a Miolans, una bella descrizione. Ma assai più importante fu l'allargamento dellavecchia pianta di Torino. Dapprima con la nuova piazza reale ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] tanto accesi che fu impedita la tumulazione della salma in S. Pietro.
A prendere le redini della situazione fu Wala - il cugino di molti esponenti dellavecchia nobiltà longobarda intrecciati, specie al Sud, con la permanenza dell'elemento bizantino ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] il suo fallimento come uno dei segnali della progressiva scomparsa politica dellavecchia Destra.
È in realtà difficile identificare il e matematiche. Pubblicò (Milano 1888), ritoccandolo, Pietro Aretino, un dramma che aveva nel cassetto da ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...