COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] figlio di Ippolito e nipote di Lorenzo il Vecchio.
Per il primo periodo della sua formazione non si hanno notizie precise. una stima delle pitture della chiesa di S. Pietro a Cremona. Nel 1582 avrebbe dovuto terminare la pala dell'Assunta del duomo ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] e la Fortezza di S. Vidal e i Ss. Pietro e Paolo della parrocchiale di Scaltenigo. Tra le sue opere sacre con diversa la Primavera e l'Estate per il giardino di palazzo Vecchia-Romanelli a Vicenza, oggi conservati nel parco comunale Querini ( ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] e gli Apostoli Pietro e Paolo. Ilcristallo raffigurante il Ratto delle Sabine è conosciuto attraverso che adornò con le armi del cardinal Farnese, il quale già nella vecchia casa era spesso suo ospite. Qui, secondo la testimonianza del Vasari ( ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] Malvicini, dipinto smarrito, di cui però resta l'incisione di Pietro Perfetti (Fiori, 1974). Nel nov. 1746 l'appartamento abitato disgraziati,Autoritratto; racc. Seccamani, Vecchio mendicante seduto; a Castiglione delle Stiviere, già racc. Marini: ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] rotondo per l'Accademia di Parma, quelli per le chiesette di Pietro Rossi presso Marostica (1758) e di Luigi Monza a Breganze derivano dal palazzo Chiericati. Del 1773 è il rimodernamento dellevecchie case Bonin, in angolo tra le contrade del ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] nazionale di Milano con Vecchio antiquario e Dopo la questua.
Nel 1883, in occasione dell'Esposizione nazionale di Roma, Parigi ottenne la medaglia d'oro con La processione delle ammantate a S. Pietro e Giovedì santo (Roma, Accademia nazionale di S. ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] istruzione per gli inipresari del 28 maggio. Nel disegno sono delineate la pianta della "Fabbrica Vecchia da sottomurarsi" e la pianta e la sezione trasversale della manica nuova (Arch. di Stato di Torino, Corte, Minutari fabbriche, 1757;Ibid., Insin ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] nome del D. e del pittore Pietro da Novara, di un cospicuo pagamento per la decorazione della casa del gran cancelliere Mercurino di vari lavori nella sede provvisoria della chiesa di S. Gaudenzio a Novara (cioè la vecchia chiesa di S. Vincenzo), ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] della sala oggi detta della Scalcheria, nell'appartamento "vedovile" di Isabella d'Este nella corte vecchia del del secondo decennio del Cinquecento; e una pala, con i Ss. Pietro, Paolo e Antonio da Padova (Mantova, S. Apollonia), che potrebbe ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] il 26 ag. 1650.
Opere: A Ravenna, Madonna col Bambino, s. Pietro e s. Maddalena per la chiesa di S. Agata; Madonna e i ss della cosiddetta "Fabbrica Vecchia" nei pressi della bocca del Porto di Marina di Ravenna; architettura della cappella della ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...