BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] severità.
Una pesante eredità gli aveva lasciato con il restauro dellavecchia cattedrale il Ferrero, che nel 1571, per eludere l sua diocesi.
Il suo testamento riguardava anzitutto il fratello Pietro e il Monte di Pietà fondato a Vercelli, dove ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] alle carte manoscritte delle sue lezioni, una lettera inviata, nel novembre 1546, da Francesco Davanzati a Pietro Vettori (Cl. dell'elevazione a principe dell'Accademia dei Filareti (1554), che raccoglieva i dotti più rappresentativi dellavecchia ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] ne scrisse il testamento il 21 nov. 1606, e con Pietrodella Pasquina e Domenico de Bossi ne fu esecutore testamentario. Il 4 ), ibid. 1902, pp. 237 s.; J. Herain, Stará Praha (Vecchia Praga), Praha 1906, p. 123; A. Podlaha, Materiálie k slovniku ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] compravendita dei grani siciliani, in collegamento col fratellastro Pietro Paolo, mandato"a governare la n.ra ragione di metà del Cinquecento, favorivano le inclinazioni aristocratiche dellevecchie oligarchie mercantili, sì che non sarà da stupire ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] il potere ducale a Casale gli ultimi membri dellavecchia dinastia di regnanti del Marchesato, i Paleologhi. romanzo storico ottocentesco di Pietro Corelli che prende il titolo dal probabile ispiratore e vittima della congiura, Oliviero Capello - ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] . si dice già vecchio rispetto al suo giovane interlocutore. È difficile, tuttavia, dire se l'origine della loro amicizia rimonti agli anni trascorsi insieme nella comune città natale (in una lettera dell'epistolario di PietroDella Vigna si dice che ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] nella sua dimora di Ancaiano, non lontana dalla città, dette incarico a Giovan Pietro di riedificarla. Il 17 genn. 1729 si cominciò a demolire l'altar maggiore dellavecchia chiesa (Grassi, 1928, p. 62), quale prodromo ai lavori di rinnovamento. Essi ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] totale ristrutturazione dellavecchia filatura. Tenuto conto delle difficili condizioni dell'epoca e dell'entità degli e in particolare Gian Vittorio, crearono a San Pietro Berbenno la Manifattura dell'Adda, un'impresa di confezioni che lavorava i ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] art) e il S. Lorenzo tra i ss. Giovanni Battista e Pietrodella parrocchiale di Bagolino (Brescia), databili entrambi nella seconda metà del terzo e sorprendente, che condizionerà la produzione dellavecchia generazione veronese. L'invenzione poi di ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] difficile contesto Andrea, ora unico titolare della Antonio e Andrea Ponti e «stralciatario» dellavecchia Andrea Ponti, s’insediò nell’antico relazionali – Maria divenne moglie del conte Pietro Desiderio Pasolini di Ravenna, Ester del cavaliere ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...