DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] presso il collegio germanico a Roma, nel 1567 il D. si recò a studiare diritto a Perugia, presso il collegio della Sapienza Vecchia. Entrò qui in contatto con l'Accademia degli Eccentrici e nel 1574 gli fu dedicata un'orazione latina da G. Anastagi ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] , Fratta, Cornienta Vecchia, Cornienta Nuova e Monte Casoli.
Il G. fu il primo esponente della famiglia che ricoprì fatto da suo zio Leonardo a Pietro di Nicola, signore di Rispampani, a garanzia del quale Pietro obbligò la metà di Castel Liutprando ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nacque a Venezia il 19 nov. 1597, ultimo dei cinque figli maschi di Girolamo (1562-1634) di Giorgio di Girolamo del ramo della Regina residente a S. Cassiano, e di Pisana [...] Giovanni Tiepolo e Pietro Contarini di Alvise la rifiutarono nel gennaio e nel marzo del 1627. Allargati i modi dell'elezione, la provveditore alla Giustizia vecchia e, sempre nello stesso anno, aggiunto al magistrato delle Biade, inquisitore del ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] defunto, che sarebbe servita per la realizzazione della scultura in pietra vicentina del ritratto commemorativo. La tomba, Faustina. Nonostante le accresciute dimensioni della famiglia, il G. continuò a vivere nella vecchia casa di piazza Castello, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] Ferreri (già Castel San Pietro Terme, chiesa parrocchiale).
La Modena, Museo civico, catalogato secondo la vecchia numerazione, n. 25, cassetto n. Forlì 1838, pp. 48, 50; G. Atti, Sunto storico della città di Cento… (1853), a cura di F. Gozzi, ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] metope e stemma civico) della facciata della Biblioteca Bertoliana vecchia, nella vicentina contrà del 1939, p. 49; L. Magagnato, I"taiapiera" in Vicenza, in Prima mostra dellapietra di Vicenza, Venezia 1952, p. 24; E. Arslan, Vicenza, I, Le chiese ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] della dottrina cattolica del teologo gesuita Pietro Canisio (Venezia 1560 e 1568; Monteregale 1564) e il Cathechismo catholico dello Indice della Segreteria vecchia, VI, 1775, c. 94v (Inventario 371). Si veda, inoltre: D. Atanagi, Delle lettere ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] il compito di assicurare la continuità della casata; ci provò dapprima con Andriana Gradenigo di Pietro di Domenico, del ramo a S. Atti dei sopragastaldi (1727-28), provveditore alla Giustizia vecchia (1728-29), censore (1729-30), capitano a Brescia ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] tribunale l'erede del suo predecessore, Pietro de Natali, il quale avanzava 1° ag. 1573. Nella vecchia canonica di S. Marco diede 44; Ibid., Cod. Cicogna, 2555: Annali delle cose della Republica di Venezia dell'anno 1578-1586, 22 maggio 1586; Cod. ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] nella capitale presso il ministero delle Finanze, di cui era titolare Pietro Bastogi, per cooperare alla preparazione delle leggi che furono la base dell'ordinamento finanziario del nuovo Stato. Il 21 luglio dello stesso anno fu promosso commendatore ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...