COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] della biblioteca di S. Domenico di Castello in Venezia, in Riv. delle bibl., XXIII (1912), pp. 85-122; Per l'iconografia di Pietro alla direzione della Marciana, L. Ferrari, Per l'ampliamento della Biblioteca Marciana nella Libreria Vecchia e in ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] della nuova burocrazia toscana. I Medici, infatti, preferivano servirsi di uomini che non appartenevano alla vecchia p. 276; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1533-1559, XII, Pietro Bertano und Pietro Camaiani, 1550-1552, a cura di G. Kupke, Berlin ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] 1561 fu lettore di logica e dal 1564 al 1581 dell’arte vecchia, corso che in quegli stessi anni era tenuto anche 1780-82, II, pp. 81-130) e continuò i Notamenti di Pietro d’ Afeltro. Gli sono state attribuite anche alcune opere da lui semplicemente ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] e poi impiccato come ribelle, Pietro (1604-1661) nato a Candia durante il servizio del padre come capitano dell'isola, e che sarà conte a " del banco Pisani (1607), provveditore alla Giustizia vecchia (1608 e 1616), provveditore all'Armar (1609), ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] in collaborazione due tavole: una per Pietro de Spadis e l'altra per suor Benedetta della Cura; essi fecero fronte ai loro maestri ferraresi andava subentrando l'influenza della scuola umbro-toscana. I vecchi critici hanno voluto vedere una ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] questa il B. veniva dipinto come un padrone vecchia maniera, autoritario, inviso ai concittadini e poco disponibile B. si fece affiancare e progressivamente sostituire alla guida dell'impresa dai figli Pietro e Gianni.
Il B. morì a Salsomaggiore il ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Stato di Torino (v. F. Nicolini, L'Istoriacivile di Pietro Giannone ed i suoi critici recenti, Napoli 1907, p. 20, n. 5; 108, f. 130, n. 1 (tutte concementi le contese giurisdizionali dell'A.); P. Giannone, Vita, a cura di F. Nicolini, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] . vicario Pietro Respighi, cominciava per il F. una lunga e intensa attività di carattere amministrativo nel governo della diocesi romana la tumultuosa crescita della, città negli ultimi decenni dell'Ottocento, aveva mantenuto la vecchia e ormai ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] permesso di chiarire la provenienza romana e la cronologia dell'opera, che fu consacrata l'8 marzo 1697. Tale scoperta consente di escludere perciò la vecchia attribuzione del dipinto a Pietro Berrettini e ne autorizza l'ascrizione, confortata dall ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] a Vicenza nel marzo 1844, delle presunte spoglie dell'architetto veneto Andrea di Pietro dalla Gondola, detto il Palladio, 1941, ad indicem. Si consultino poi: L. Dalla Vecchia, Su la vita e gli scritti dell'abate A. cav. M. di Vicenza. Cenni, ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...