DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] , in Almanacco della donna italiana, Firenze 1921; Vecchia Roma musicale: i "pollaroli" e "la lega dell'ortografia", in ital., XXXVI (1929), pp. 282-304; L'erigendo Museo del teatro reale dell'Opera, in Musica d'oggi, XIV (1932), pp. 158-62; Liszt, ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] sorella Carolina (1870-1945) a Nave, borgo rurale di Brescia. Nel 1890 entrò in contatto con Pietro Pasquali, direttore generale delle scuole elementari ed infantili di Brescia e pedagogista di ispirazione fröbeliana, che sarebbe divenuto il tenace ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] a rinunciare alla vecchia arma del doppio Pietro Terni], Historia di Crema, a c. di M. e C. Verga, Crema 1964, ad Indicem;F. Sforza Benvenuti, Storia di Crema,Milano 1859, I, pp. 207-218, 223-227, 232-234; G. Romano, Contributi alla storia della ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] di Gardone. Lì era la vecchia fucina, datata 1500 sull'architrave,
La fabbrica risale al 1680, a un Pietro di Lodovico, che era nato nel 1648 ed 403 e 404), il primo fucile a due canne della ditta, a cani esterni e sistema monobloc.
Con questo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] per il restauro della torre.
Nel 1371 il C. e i suoi fratelli chiudevano una vecchia controversia, nata questi ultimi, infatti, il 21 sett. 1373 nominavano Pietro Rosello da Piperno, avvocato della Curia, procuratore per definire la questione.
In un ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] nuovo documentata la sua presenza nella vecchia compagnia per il 1655 in un famosi il pittore Gian Pietro (padre di Eustachio, 1905, pp. 181-184; G. P. Cavazzoni Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, II, Bologna 1739, pp. 143-146; Elogio del ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] di intagliare i legnami" (p. 15).
Una vecchia attribuzione (Vigezzi, 1928),peraltro dubbia, assegnava a B importanza avrà nella formazione di Giovanni e Pietro Antonio Solari (Romanini).
Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica dei Duomo, I, Milano 1877, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] vuole sia Pietro Antonio quel Caracciolo che, presente alle nozze di Ferrante II d'Aragona e dell'infanta Giovanna interpetre fosse dedicata alla medesima gentildonna. Della Farsa di una cita, lo cito, una vecchia, uno notaro, lo preite con lo ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] familiari che il suo predecessore Pietro Andrea Cappello era stato banditi e malviventi (6 marzo 1759).
Come premio della sua fortunata azione presso la S. Sede giunse conducendo seco, secondo una vecchia consuetudine, il celebre scienziato Ruggero ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Andrea (1529-1560) di Alvise di Pietro e da Caterina di Antonio Barbaro il 14 genn. 1558, fu "zotto", zoppo, precisa la copia delle genealogie del Barbaro [...] dei due fratelli: di questi Pietro racimola talvolta voti senza peraltro mai raggiungere un quorum adeguato, mentre Alvise (1553-1630) fu, nel 1578-1579, rettore a Mestre, dei venti "savi de respeto", della Quarantia civil vecchia, dei Dieci savi e ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...