BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] chiamati in causa anche i gesuiti e certi episodi dellevecchie contese fra papato ed Estensi per il dominio di . Fusconi, M. Pietro e altri, sei novelle poi inserite nella definitiva antologia, da lui stesso raccolta, delle Cento Novelle amorose dei ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] Pietro Valvasense cominciò a stampare nel gennaio 1759.
Rispetto alle Novelle le Memorie, rinunciando a un'ideale completezza delle (fondo S. Gregorio al Celio), dov'è finita parte dellavecchia biblioteca di S. Michele di Venezia (vedi l'elenco del ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] la presentazione all'imperatore Giuseppe II in visita al fratello Pietro Leopoldo. Nel 1772 il C. si lasciò convincere dal . spererà che Leopoldo si convinca a porsi fuori dellavecchia linea politica imperiale e soprattutto a tagliare i rapporti ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] il potere ducale a Casale gli ultimi membri dellavecchia dinastia di regnanti del Marchesato, i Paleologhi. romanzo storico ottocentesco di Pietro Corelli che prende il titolo dal probabile ispiratore e vittima della congiura, Oliviero Capello - ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] VI dopo un'assenza di cinque anni. Ma è dal pontificato di Pietro Tomacelli, eletto papa l'anno seguente col nome di Bonifacio IX, . Salutati - suo vecchio amico e corrispondente da anni - come a un esponente dellavecchia scuola retorica italiana, ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] traduzione in italiano: Descrizione del Monte-Luco di Pietro Francesco Giustolo da Spoleto recata in rime italiane, ", in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXVII (1916), pp. 456-458; B. Croce, Uomini e cose dellavecchia Italia, Bari 1943, p ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] in cui uno dei motivi più urgenti è quello dellavecchia e nuova letteratura volgare, di fronte alla quale il 1996, passim; M.P. Assenso, N. L. tra Cristoforo Landino e Pietro Bembo, in Mario & Mario. Annuario di critica letteraria italiana e ...
Leggi Tutto
CARBONE, Girolamo
Renato Pastore
Nato a Napoli in una data che è impossibile ricavare se non congetturalmente (una testimonianza secondo la quale egli si occupa, nel 1487, di maritare la sorella anziana [...] arrivare al capostipite del ramo che qui interessa, tal Pietro, governatore del borgo di Pazzano, presso Acerra, Mezzogiorno d'Italia, Firenze 1941, pp. 60, 122; B. Croce, Uomini e cose dellavecchia Italia, I, Bari 1956, pp. 28, 30, 37 s., 44, 66; M ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] Castelar, apparsi a stampa nel 1873 con il nome di Pietro Fanfani. Le curatele, quali le Novellette intorno a Curzio Marignoli padrone di una cultura vera, fu l’eclettico annalista dellavecchia Firenze, al traguardo del nuovo secolo. Nel 1883 dava ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] Pietro Dalle Fosse (Valeriano) e Antonio Minturno, invece, il G. sarebbe morto di peste.
Delle opere 1924, p. 19; B. Croce, Un umanista gaudente, in Id., Uomini e cose dellavecchia Italia, I, Bari 1927, pp. 13-26; J. Hutton, The Greek anthology in ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...