Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] del meridionalismo unitario.
La vita
Pasquale Villari nasce in una casa dellavecchia Napoli (via Sette Dolori) il 3 ottobre 1826. A dieci più fertili della cultura cittadina, allora raccolti ancora intorno alla figura di Giovan Pietro Vieusseux e ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] il feudo di Cantalupo in liquidazione della dote, e da essa ebbe due figli, Pietro Antonio e Alessandro, che entrambi Milano 1921; B. Croce, A. D., poeta e storico, in Uomini e cose dellavecchia Italia, Bari 1927, s. 1, pp. 88-107; J. G. Fucilla, The ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] chiamati in causa anche i gesuiti e certi episodi dellevecchie contese fra papato ed Estensi per il dominio di . Fusconi, M. Pietro e altri, sei novelle poi inserite nella definitiva antologia, da lui stesso raccolta, delle Cento Novelle amorose dei ...
Leggi Tutto
Pasquale I, santo
Andrea Piazza
Verosimilmente il giorno dopo la morte di Stefano IV, avvenuta il 24 gennaio 817, fu eletto papa Pasquale. Dapprima suddiacono e poi presbitero nel "Patriarchium", acquisì [...] tra dignità imperiale e incoronazione da parte del successore di Pietro, nella linea dei pontefici che lo avevano preceduto. Pochi di beati, alludenti forse alle schiere di beati dellaVecchia e della Nuova Legge: un richiamo, con ogni probabilità, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] di apertura ai socialisti e per il buongoverno della città. Pietro aveva sposato un’aristocratica, ma suo padre, capitalismo, Bologna 1983), avrebbe preso il posto dellavecchia mafia, irrimediabilmente superata. Falcone accettò per alcuni ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] costituite da un "ruralismo-agrario", fu una delle testimonianze più arcaiche dellavecchia "consorteria lombarda". Ebbe modo tuttavia di del Rosmini, consumata nel cenacolo tenuto dal barnabita Pietro Gazzola, prevosto di S. Alessandro. Fu anzi ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] i più esitanti; era difficile liquidare l'eredità dellavecchia oligarchia senza il pieno appoggio di una nuova. L'arcivescovo gli ottiene un salvacondotto perché si rifugi nel palazzo di Pietro D'Oria prima di partire in esilio. La libertà di Genova ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] Silvio Pellico e Pietro Maroncelli: "Questi tre uomini hanno il doppio merito di essere martiri e storici del martirio italiano... I libri che scrissero, appena usciti dallo Spielberg, rivelarono al mondo gli orrori dellavecchia barbarie: e narrando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Tra ducati e repubbliche
Giulio Sodano
Venezia tra storici ufficiali e le fatiche di Marin Sanudo
La storiografia umanistica ufficiale veneziana si sviluppa nei decenni che vedono prima l’espansionismo [...] Navagero (1483-1529) e Pietro Bembo (1470-1547). Il primo ha una scarsa conoscenza della realtà cittadina, ma viene selezionato degli esponenti dellavecchia nobiltà genovese di porre le loro squadre navali private al servizio della Spagna. Occorre ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] , il 30 genn. 1495, il palazzo romano del cardinale Pietro Ferriz, prima base del futuro palazzo Farnese, per la cospicua dellavecchia fiamma nell'ormai settantenne pontefice. Il riaccendersi dell'antica passione fruttò all'Orsini, il marito della ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...