DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] Cava dei Tirreni, Archivio storico del Comune, Registro dei nati (stato civile) dell'anno 1863, p. 68, numero d'ordine 134; Salerno, Archivio comunale, di E. D. (opuscoloin cui si rinnova una vecchia proposta di erigere al D. un monumento in Salerno ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] insieme con Carlo Bonsi e Ferdinando Fossi, l'archivio della Segreteria vecchia, ossia l'archivio dei granduchi medicei, consistente di oltre , carica che conservò sino al 1790, cioè finché Pietro Leopoldo resse il Granducato per poi passare a Vienna ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] G. s'induce ripetutamente a pronosticare "mali successi" per l'intero paese. Era la vecchia polemica mirante a distruggere la credibilità morale e politica della monarchia spagnola, che a Venezia trovò sempre favorevole uditorio, e che il G. riprese ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] sul colle che domina la città vecchia; il palazzo di piazza S. ; Orlando; Ibleto; Franchetta, che sposò Pietro Fregoso e, dopo la morte di quest ed a Niccolò da Campofregoso, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, VI (1905), pp. 369, 379, 383, 402; ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] politica" di Pietro Custodi.
Vivo e profondo era in lui il senso della civiltà del grano, dell'olio, del che ha osato strappar le bende alle schifose rughe d'una vecchia e barbogia legislazione".
Gli avvenimenti di Gallipoli non eran tuttavia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] delle ricchezze accumulate illecitamente; per superare l'ostacolo il G., d'accordo con il vescovo Pietrodella Giustizia, simbolo del Comune di Firenze, tornò al palazzo della Signoria; non incontrando alcuna resistenza, proclamò destituita la vecchia ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] dell'epilogo della vicenda italiana di L. III è tramandato da Liutprando e dall'anonimo autore dei Gesta Berengarii, con divergenze dovute alle distinte posizioni dei due autori rispetto alle parti in lotta. Rifugiatosi nella chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
COTENNA, Vincenzo
Giorgio Tori
Nacque a Lucca il 19 luglio 1772 da Carlo Lodovico e Rosa Libri, e appartenne ad una di quelle famiglie borghesi escluse dal potere politico perché non comprese nel ceto [...] poco divenire protagonisti della vita politica cittadina, in particolare Giuseppe Belluomini e Pietro Martelli Leonardi, due arrestata. L'anno successivo si fece promotrice, assieme alla vecchia madre, di opere ed iniziative di assistenza per i ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] Maggior Consiglio di duecento inviati della Terraferma (in sostanza la vecchia proposta del Consiglio politico di ramo dei Dolfin di S. Pantalon; un suo ritratto, di Pietro Longhi, è conservato alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] Giovanni Andrea, Petronio e Alfonso, canonico di S. Pietro, entrarono nella guardia nazionale. Camillo, ex monaco camaldolese, , vestissero alla vecchia maniera o usassero la portantina. La sua casa diventò il centro della propaganda giacobina. ...
Leggi Tutto
creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche nell’adattamento creatore. ♦ È una libera...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...