• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [17]
Storia [10]
Religioni [6]
Musica [5]
Arti visive [5]
Diritto [3]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto civile [2]
Geografia [2]

vilta

Enciclopedia Dantesca (1970)

viltà (viltade; viltate) Alessandro Niccoli È il difetto della persona vile (vedi), secondo i valori che questo vocabolo assume nel lessico dantesco. Secondo una prima accezione, suggerita da D. stesso [...] XV 2 [1974] 3-13). Altri esempi in If II 122, Pd XI 88 Né li gravò viltà di cuor le ciglia / per esser fi' di Pietro Bernardone: il fatto di essere di umili natali non rese Francesco meno fiducioso in sé e nel valore della sua opera. Come giustamente ... Leggi Tutto

regalmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

regalmente Luigi Blasucci Avverbio adoperato due volte nella Commedia, entrambe con valore estensivo: Pg XXX 70 regalmente ne l'atto... proterva, ossia in atteggiamento di altero e regale disdegno (dove [...] riferimenti precedenti all'origine umile e alla condizione spregevole del fraticello (Né li gravò viltà di cuor le ciglia / per esser fi' di Pietro Bernardone, / né per parer dispetto a maraviglia; / ma...), che ne fanno risaltare per contrasto la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
fi’
fi' fi’ s. m. – Troncamento poet. ant. di figlio: Per esser fi’ di Pietro Bernardone (Dante); Can, fi’ di can, tu te ne penterai! (Pulci).
gravare
gravare v. tr. e intr. [lat. gravare, der. di gravis «grave»]. – 1. tr. a. Caricare di un peso, opprimere imponendo un peso: g. le spalle di un fardello; gravarsi lo stomaco di cibo; più spesso fig.: il sonno mi grava gli occhi, me li fa chiudere;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali