Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] piegare la testa dinanzi alla sede diPietro. Tutore del piccolo re di Sicilia Federico dopo la morte della a Écry, cioè Tibaldo conte di Champagne e Luigi conte diBlois e Chartres avevano estremo bisogno di qualcuno o qualcosa che li proteggesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] Ungheria dal 1353 in nome della figlia Maria; Margherita di Durazzo, regina di Napoli e di Ungheria per conto del figlio Ladislao; Maria diBlois, regina titolare di Sicilia, per il figlio Luigi II d’Angiò.
Il potere delle regine è spesso affiancato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indipendente dalla corona francese dal XIII secolo, il Ducato di Bretagna raggiunge [...] di Montfort, che si disputa nel corso della guerra, detta anche di Bretagna, l’assegnazione definitiva del ducato col suo contendente, Carlo diBlois I e Pietro II, hanno contestato ai vescovi di Nantes, Rennes, Saint-Malo le pretese di esercitare la ...
Leggi Tutto
Vescovo (m. Londra 1187). Monaco, poi priore a Cluny e successivamente priore di Abbéville, fu mandato nel 1136 a Roma per sostenere le parti di Matilde, la figlia di Enrico I d'Inghilterra, cui Stefano [...] diBlois aveva usurpato il trono. Abate di S. Pietrodi Gloucester (1139), pur continuando nell'opposizione a Stefano, nel 1148 era eletto vescovo di Hereford. Fu il rivale di Th. Becket all'arcivescovato di Canterbury, e Becket per ingraziarselo gli ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] tuttavia sicura garanzia di sopravvivergli.
Morto Enrico senza eredi maschi, suo cugino Stefano, conte diBlois (1135-1154) ma poi il favore mostrato da lui al guascone Pietrodi Gaveston, suo compagno di passatempi, alienò al re i magnati che già s ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] genere di casa Savoia, che possono vantare un S. Anselmo di Aosta, un Enrico di Susa, un Pietrodi Tarantasia. di ciò, la corona francese con gli accordi diBlois (8 agosto 1562) e con la convenzione di Fossano (2 novembre 1562) sgombrò le piazze di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] XIII - il periodo di Alberto Magno, di Bonaventura da Bagnorea, di Tommaso d'Aquino, diPietrodi Tarantasia - vede ampiamente de l'Èglise et de l'Ètat, e menzionava le ordinanze diBlois e di Melun, l'editto del 1556 e la dichiarazione del 1639, che ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] diBlois (23 marzo 1513). Così, determinandosi nuovi aggruppamenti politici, la Lega santa di fatto si sciolse, sebbene rivivesse nel nome delle leghe seguenti di Malines e di modo, la grande alleanza che Pietro il Grande aveva contrapposto alla ...
Leggi Tutto
LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia
Rosario Russo
Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. [...] re minorenne, di cui aveva sposato la sorella Giovanna. Venuto subito in contrasto coi reggenti, Anna e Pietrodi Beaujeu, rifugiatosi la conquista del Milanese fu quella con Venezia (Lega diBlois, 9 febbraio 1499). Gian Giacomo Trivulzio fu a capo ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] quando, nell'agosto '71, Sisto IV subentrò nella cattedra diPietro al defunto Paolo II, che per essere veneziano non era ed all'alleanza con la Francia di Luigi XII in funzione genericamente antiturca (trattato diBlois del 15 aprile '99), la ...
Leggi Tutto