• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [226]
Biografie [105]
Storia [71]
Religioni [46]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [29]
Diritto [24]
Diritto civile [17]
Letteratura [14]
Storia e filosofia del diritto [9]
Architettura e urbanistica [7]

FRACZON, Jean

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet) François-Charles Uginet Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] di Luigi II d'Angiò e di sua madre Maria di Blois, per la conquista del Regno di Napoli. Il controllo sul Regno di Napoli, fedele al Papato avignonese, era infatti motivo di cappella di S. Martino della basilica di S. Pietro prima di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio Alessandro Cosma Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] dal conflitto fino a rompere effettivamente il trattato di Blois, alleandosi con l'imperatore Carlo V nel luglio , 1987, a cura di A. Olivieri, Rovigo 1989, pp. 235-239; G. Zaupa, L'origine del Palladio. Andrea di Pietro dalla Gondola da Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLINI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI, Mariano Roberto Abbondanza Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] nel trattato antiveneziano di Blois, stipulato il 22 sett. 1504 dal re di Francia e da Massimiliano di Perugia e Umbria, Perugia 1901, p. 136; Cronaca perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani), in Boll. d. Deputaz. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CAPPELLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Francesco Angelo Ventura Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] antichi diritti, doveva condurre l'imperatore al trattato segreto di Blois, siglato il 22 sett. 1504 e riconfermato poi nell con minore attendibilità Luigi Da Porto e Pietro Bembo - nel vano tentativo di convincere il Trissino a passare al servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Pietro Francomario Colasanti Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] guerra, nel novembre del 1512, poté rientrare in Pregadi dove, assieme a Pietro Pasqualigo, avversò quel riavvicinamento a Luigi XII che preludeva al nuovo patto di Blois. Durante i sei anni che seguirono, la sua attività politica fu meno intensa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Raniero Riccardo Musso Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] a un altro Grimaldi, Pietro, cittadino nizzardo e suo creditore, il feudo di Castillon. Una volta caduto prigioniero di questi ultimi. Il 30 nov. 1385 egli ottenne dalla regina Maria di Blois, reggente per conto del giovane Luigi II, un ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEBEARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GEBEARDO ** Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] suscitando così l'ostilità di Oddone, conte di Blois e duca di Champagne, e di una parte della di S. Stefano Maggiore, quello di S. Stefano Minore e S. Zaccaria, in Ravenna, e le curtes di Montarione e di Ostellato con la vicina chiesa di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Fabrizio Marco Folin Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] madre in Francia per imparare le arti cavalleresche all'Accademia di Blois. L'educazione del giovane fu infine completata da un Orsi e di Ludovico Antonio Muratori. Nel 1698 il G. lasciò Reggio per assistere al passaggio dello zar Pietro il Grande, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Giovan Battista Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci. La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] di quel paese. In Francia, protetto e benvoluto dal cardinale Pietro Gondi, vescovo di Parigi, e da Enrico Gondi dei duchi di madre, che il re aveva fatto rinchiudere nel castello di Blois. Bastò pertanto al G., subentrato al Bartolini Baldelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABORANTE

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABORANTE Luca Loschiavo Nacque a Pontormo, nei pressi di Firenze, probabilmente tra il 1120 e il 1125. Studiò teologia in Francia sino a conseguire il titolo di magister. Anche se non esistono prove [...] principale di L., la Compilatio decretorum (cc. 1-243) che è dedicata al vescovo Pietro di Pamplona. L. stesso dice di averla Pierre di Blois (Schulte) o i Correctores Romani del Decretum (Kuttner), l'opera di L. sembra non aver lasciato traccia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GILBERTO PORRETANO – CITTÀ DEL VATICANO – CARDINALE DIACONO – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABORANTE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali