COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] di S. Pietro, la cappella di S. Anna, l'ancona in prospettiva eseguita in marmi da D. Venturi e con pitture di il palazzo delle poste (1904-10), trasformando la ex chiesa di S. Domenico. Intervenne poi in altri centri dell'Emilia e della Romagna: ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] da sfondo ai busti dei defuriti. Per la forma dell'altare si servì come modello di quello della cappella "Noli me tangere" in ss. Domenico Rev. Fabbrica di S. Pietro in Vaticano. A. Pozzo a Montepulciano, I, La chiesa del Gesù, Montepulciano 1979, pp. ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] … di S. Domenico, p. 217; Mss., B.87: G. Faluschi, Registro D delle cartepecore dell'Archivio generale dall'anno 1299 all'anno 1307, pp. 568 s.; Siena, Arch. arcivescovile, 3395, c. 16r; Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Comune diMontepulciano ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] non sarebbe cosa veruna da desiderarsi in questo […] di Anton Domenico Gabbiani, Firenze 1762, pp. 68 s.; F. Tolomei, Guida didi S. Maria delle Grazie. Guida alle opere e itinerario storico nelle chiese di San Giovanni Valdarno, Montepulciano ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] del disegno, prendendo lezioni dal pittore Domenico Barsotti di Lucca, e alle ricerche sulla " Montepulciano, al quale però fu preferito il progetto del pratese Giuseppe Valentini, e che fu pubblicato sul Taccuino di disegni di ogni specie raccolti da ...
Leggi Tutto