JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] con l'IncoronazionedellaVergine, oggi nel Museo civico diMontepulciano ma un tempo nel locale oratorio della Misericordia; il trittico n. 83 della Pinacoteca di Perugia proveniente dal convento di S. Domenico; e un dittico con l'Annunciazione (nn ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] di Francesco di Antonio di Orvieto, Antonio da Venezia, Stefano da Firenze, Domenicoda Siena e, nei secoli successivi, di Fabiano Stasci di ser Pauli da Arezzo (1508-09), Salvatore daMontepulciano e Pietroda Gubbio, le vetrate della cappella di S. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo diPietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] fornite da Luca diDomenico Manente (in Ephem. Urbevetanae) circa la presenza di esponenti della famiglia nelle massime cariche comunali orvietane tra la fine del secolo XII e gli inizi del successivo. Secondo il cronista un Pietrodi Pru denzio ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] da Pandolfi), Giuseppe Monforti, Pietro Raimondo, Pietro Maurizio; la brevissima Sarabanda è rivolta al «portero» della cappella Domenico a cura di J. Duron, Sprimont 2005, pp. 95, 99; Giovanni Antonio Pandolfi Mealli daMontepulciano:Sonate ( ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non diPietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] di Bartalino da Pienza e a Benedetto daMontepulcianodi notevole impegno civico: il grande stemma in pietradi Cosimo I nel quale l'insegna del sovrano è fiancheggiata da figure allegoriche e sormontata dalla corona donatagli da 1573"Domenico scultore ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero
Gian Giorgio Zorzi
Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] daMontepulciano, si obbligò a fare "tutto l'ornamento d'intaglio et scultura et le statue" sulla iscrizione del duca di Parma nella chiesa dell'Aracoeli secondo un disegno di lavori di bronzo, essi erano stati affidati a Domenicodi Bartolomeo de ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] 1378 insieme a Giovanni Upezzinghi da Calcinaia, priore di Pisa, al vallombrosano Giovanni delle Celle, a Pietrodi S. Casciano, all'agostiniano Guglielmo Fleete, al domenicano Taddeo da Orvieto, al francescano Leonardo daMontepulciano e a fra, Luca ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Giovanni di Pierantonio (B. daMontepulciano)
Giulia Brunetti
Attivo in Toscana e principalmente in Umbria nel sec. XVI come apprezzatissimo intagliatore in legno; sono ignote le date della [...] d'Antonio di Iacopo da Firenze, B. eseguiva, di nuovo per la chiesa di S. Pietro, un armadio per la sagrestia (non pervenutoci). Negli anni 1567-70 B., Teseo di Bartolino da Pienza, Baccio Descherini e Domenico dei Chiari da Firenze intagliavano ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Francesco Barberi
Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] , Pio V, Alberto Magno, Giacinto, Raimondo, Ambrogio Sansedoni, Rosa, Agnese daMontepulciano, Iacopo Salomonio, Antonino, Pietro Martire, Domenico e tre non identificabili), quattro busti di analogo soggetto nelle sovrapporte e un gruppo del Cristo ...
Leggi Tutto
DARDANI, Pietro
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli e fratello di Paolo, nacque a Bologna il 22 luglio 1727. Dopo le prime nozioni impartitegli dal padre, apprese la pittura prima [...] esistono, in S. Domenico a Bologna, il Beato Matteo Carreri e la Beata Stefana Quinzani nella cappella di S. Antonino, la S. Caterina de' Ricci e S. Agnese daMontepulciano nella cappella di S. Pietro Martire.
Opere di decorazione eseguite dal D ...
Leggi Tutto