GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] fu lo scopritore, come si ritenne (G. Olivi, Zoologia adriatica, Bassano 1792, p. 160 al celebre erudito Pietro Paolo Vergerio vescovo di Capodistria", fu ritenuto raccolto su Santorio Santorio al marchese Giovanni Paolo Polesini (vedi la lettera del ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] di S. Felice, a Cannaregio, ma comperò dal cardinale Pietro Aldobrandini per 24.000 ducati il Palazzo dei duchi diGiovanni Dolfin, in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria de’ Medici: in tale occasione ottenne dal re di Palladio degli Olivi, De ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] di quel Giovanni de' Vaienti, nobile vicentino, di cui parlano A. Hortis (che accoglie una segnalazione didi F. De Nicola, che nella prefazione al Rimedio amoroso diPietroOlivi, Rerum Foroiuliensium…, Utini 1659, p. 19; G. F. Palladio degli Olivi, ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] alle diverse qualità diolive e al loro grado di maturazione.
Così, di Novi, campani, da Pietro Battiloro marchese di Rocchetta e da Domenico Diodati di Ercolano e, ancora, di ulivi di i cavalieri Antonio e Giovanni Barbante di Zante, e in Svizzera ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] per merito diPietro Leopoldo la capitale di colture specializzate quali vigneti, piantagioni diolivi e di alberi da frutto, supportate da ben tredici vivai diGiovannidi prestare la sua opera al servizio del re di Napoli come viceprefetto di ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] Perrin; 1915: Monna Vanna, La mamma bella, L'onore di morire, La scintilla, Val d'Olivi, La maschera di Caino, Il cappello di paglia di Firenze; 1916: Cenere, La fiaccola sotto il moggio, La figlia di Iorio, La lucciola, Il fiacre n. 13, La Gioconda ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] fino al 1779. Altre personalità di rilievo con cui ebbe modo di collaborare furono il geologo Giovanni Arduino, attivo a Vicenza dal 1748 al 1769, e il fratello di lui Pietro, botanico e agronomo apprezzato.
Di notevole rilievo per la sua maturazione ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] Olivi ed Elia Dalla Costa. Nella facoltà letteraria patavina fece in tempo ad ascoltare le ultime lezioni di liberi docenti Giovanni Soranzo e Picotti, dichiarando «di non del ‘salveminiano’ Pietro Silva (non senza qualche sentore di censura politica ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] Ss. Annunziata di Firenze, dove viveva lo zio paterno fra Giovanni Angelo, celebre il commento al primo libro delle Sentenze diPietro Lombardo. Il resto della sua produzione addirittura proibita dal priore generale Olivi; il 25 marzo 1599 Montorsoli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] di riconoscere il potere di Matteo e nel 1299 il nuovo marchese di Monferrato, Giovanni, si pose a capo di politica cittadina. Così, Pietro Visconti si opponeva al , p. 34;G. F. Palladio degli Olivi, Historia della provincia del Friuti, Udine 1660, ...
Leggi Tutto