GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] della povertà che divideva l'Ordine francescano e fece parte della commissione incaricata di esaminare le opere diPietrodiGiovanniOlivi. Nel 1312, mentre partecipava al concilio di Vienne, si tenne a Londra il capitolo generale dell'ordine: il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] d'Anjou à Marseille au XIVe siècle, Roma 1954; R. Manselli, La "Lectura super Apocalypsim" diPietrodiGiovanniOlivi, Roma 1955, pp. 167-172; E. Pásztor, Per la storia di s. L. d'A., Roma 1955; Id., L. d'A., in Bibliotheca sanctorum, VIII, Roma ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] un'agiografia alternativa a quella ufficiale dell'Ordine. A essi aveva già fatto riferimento PietrodiGiovanniOlivi nella Expositio super regulam fratrum minorum, databile intorno al 1288, e furono utilizzati e citati, dopo Ubertino, anche ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] Clary-G. C. Guzzo, Aureola serafica, VI, Venezia 1954, pp. 311-317; R. Manselli, La "Lectura super Apocalipsim" diPietrodiGiovanniOlivi. Ricerche sull'escatologismo medioevale, Roma 1955, pp. 172-176; L. M. Kortleven, Conrad d'O., in Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA da Bergamo (Bonagratia de Pergamo, Boncortesius, Boncortese)
Hans-Jürgen Becker
Sulla famiglia e la giovinezza di B. si hanno solo scarse notizie. Studiò diritto, tanto da potersi qualificare [...] l'unità dell'Ordine contro gli attacchi dcgli spirituali. Gli oggetti principali di questa controversia erano per un verso gli scritti diPietrodiGiovanniOlivi e per l'altro i problemi della disciplina dell'Ordine, in particolare dell'osservanza ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] .
Si tratta dell'attuale manoscritto X destra 8 della Biblioteca Mediceo Laurenziana di Firenze, contenente la Postilla super Ioannem attribuita al francescano PietrodiGiovanniOlivi. Da una nota apprendiamo che il D. terminò la trascrizione il 20 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] , tanto da poter annodare rapporti con altri gruppi rigoristi, quali gli spirituali di Provenza, come risulta dall'interrogatorio di una nipote diPietrodiGiovanniOlivi, Alarassi Biasse, inquisita nel 1325 a Carcassonne da Jean Du Prat e ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Ascoli
Paolo Vian
Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] adottato da Raimondo e da Bonagrazia: si protestava ancora contro l'esenzione di cui godevano i rappresentanti degli spirituali e si attaccavano le opere diPietrodiGiovanniOlivi, ma al tempo stesso si seguiva Ubertino sul suo stesso terreno ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] male (Napoli 1953), gli Studi sulle eresie del secolo XII (Roma 1953), La "Lectura super Apocalypsim" diPietrodiGiovanniOlivi. Ricerche sull'escatologismo medievale (ibid. 1955) e l'opera fondamentale Spirituali e beghini in Provenza (ibid. 1959 ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] in Sententias Petri Lombardi, Würzburg 1947, pp. 115 s.; D. Pacetti, Un trattato sulle usure e le restituzioni diPietrodiGiovanniOlivi falsamente attribuito a fr. G. da S., in Archivum franciscanum historicum, XLVI (1953), pp. 448-457; P. De ...
Leggi Tutto