• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [57]
Storia [47]
Religioni [5]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Storia delle religioni [2]
Diritto civile [2]
Astronomia [2]
Medicina [1]

CORNER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Federico Giorgio Ravegnani Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV. Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] . Poco più tardi il C. vi ebbe ospite anche il re di Cipro Pietro I di Lusignano, venuto a Venezia, ai primi di dicembre dello stesso anno, per chiedere aiuto contro i Turchi. Pietro I si trattenne a Venezia per qualche tempo e ripartì nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO I DI LUSIGNANO – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI – AMEDEO VI DI SAVOIA

CONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Giovanni Mark Dykmans Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] episcopale dai quali aveva dovuto separare la prevostura di S. Pietro per assegnarla a Benedetto Caetani. Il papa gli Enrico II e dopo la morte di questo, avvenuta il 30 marzo 1324, con il successore Ugo IV di Lusignano che egli incoronò il 15 aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCANEGRA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Battista Dino Pastine Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] ritirò a Savona e i messi inviati dal B. in Francia non furono neanche ricevuti. Colart de Colleville ricevette invece istruzioni di accordarsi con il Visconti e i Del Carretto. Il B. si rivolse allora a Firenze e il fiorentino Antonio degli Ubaldini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Giacomo Bernard Andenmatten di, conte di Romont. – Nacque a Ginevra il 12 novembre 1450; fu uno dei numerosi figli di Ludovico I, duca di Savoia, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro. Con [...] notizia del matrimonio con la sua stessa nipote, Maria, figlia di Pietro di Lussemburgo-Saint Pol e di Margherita di Savoia, sorella maggiore di Giacomo. Da allora avrebbe rivestito il titolo di conte di Saint-Pol; e il 1° maggio 1478 fu ascritto all ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO I, DUCA DI SAVOIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – ORDINE DEL TOSON D’ORO – ROGIER VAN DER WEYDEN – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Giacomo di, conte di Romont (2)
Mostra Tutti

QUERINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Andrea Giuseppe Gullino QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] Valentina Visconti, destinata sposa al re Pietro II Lusignano, recuperando inoltre Famagosta caduta in s., 505; M. Sanudo, Le vite dei dogi 1423-1474, I, 1432-1457, a cura di A. Caracciolo Aricò, Venezia 1999, pp. 133, 138, 151, 162, 367, 376, 387 s ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI

BERTELLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Ferdinando (Ferrando, Ferrante) Fabia Borroni Incisore, editore calcografico e cartografico, mercante di stampe, con bottega a Venezia "all'insegna di S. Marco", il B. operò dal 1561 al 1572, [...] Padovano, 1568, data poi alterata in 1571), di Pirro Ligorio (Spagna),di Gilles Boileau de Bouillon (Ducato di Savoia,1562; Gallia Belgica, 1565), di Stefano di Lusignano (Cipro, 1576),di G. Bellarmato (Toscana,1563), di Pietro Coppo, (Istria,1569) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCANEGRA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Benedetto Giovanna Balbi Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova. Questo [...] di S. Lorenzo, durante la quale Giacomo di Lusignano accettò l'offerta fattagli dai Genovesi di ritornare come re nell'isola di di Famagosta, Pietro di Marinaco, e Roberto Borrillone, vicario del B., per i crediti che l'ex vescovo di Sospello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Aragona, regina di Cipro e di Gerusalemme, poi regina d'Armenia Salvatore Fodale Nacque nel 1304, figlia primogenita del re di Sicilia Federico II (o III) d'Aragona e della regina Eleonora [...] un richiamo alla tradizione di grande significato politico, per essere appartenuto, oltre che alla vedova di Pietro III d'Aragona e andò infatti in sposa al re di Cipro e di Gerusalemme, Enrico II di Lusignano. La conclusione del matrimonio rispondeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – COSTANZA D'ALTAVILLA – PIETRO III D'ARAGONA – GIACOMO II D'ARAGONA – ENRICO VI DI SVEVIA

FREGOSO, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Orlando (Rolando) Luca Amelotti Nacque da Pietro (II) e da Teodora d'Andreolo Spinola, forse a Genova, in data non conosciuta ma collocabile intorno al 1350, dal momento che [...] prima volta nel 1375; quell'anno, infatti, il padre Pietro faceva ritorno a Genova dopo aver vittoriosamente combattuto (1372) il re di Cipro, Pietro II di Lusignano - colpevole di aver danneggiato gli interessi genovesi nell'isola - e aver ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINA Corner, regina di Cipro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro Francomario Colasanti Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] maneggi della Lusignano e per i contatti che alcuni governatori mantenevano con la corte napoletana, a difesa della regina intervenne allora la Repubblica, dapprima (24 agosto) ordinando al capitano generale da Mar, Pietro Mocenigo, di dirigersi sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTONELLO DA MESSINA – GIACOMO II LUSIGNANO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA Corner, regina di Cipro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali