LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo diPietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] nel 1454, in occasione del matrimonio con Orsa Pisani di Giovanni diPietro, che gli diede numerosi figli; da questo momento, antiveneziano, che faceva capo all'Aragonese e a Carlotta diLusignano ed era visto con favore dallo stesso pontefice. Il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] titolo assistette, il 25 febbr. 1485 in S. Pietro, alla cerimonia solenne in cui Carlotta diLusignano cedette ai Savoia i suoi diritti sul Regno di Cipro. Durante il conclave che terminò con l'elezione di Alessandro VI, il D. non sarebbe rimasto ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] di Negroponte atterrì l'Europa cristiana e indusse il pontefice, Napoli, Venezia, il Lusignanodi Cipro e il gran maestro di ad interessarsi delle cose di Persia, perché accenna ad un colloquio avuto nel 1487 con un Pietrodi Guasco genovese nato a ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietrodi Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] , ma neppure stavolta il piano trovò realizzazione, poiché ricevette l’ordine di tornare a Venezia per imbarcarvi Valentina Visconti e scortarla a Cipro, il cui re, PietroLusignano, l’aveva sposata per procura l’anno precedente; inoltre, una volta ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] Alla fine, restati in lizza solo il G. e Pietro Fregoso, fu stabilito di lasciare la decisione ai dadi - il fatto è ricordato Levante, a Cipro, presso il re Giano diLusignano, di cui era stato padrino di battesimo. Grazie al suo favore e al fatto ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] la spedizione contro Cipro, assumendo l'amministrazione della città di Famagosta, ceduta in pegno dal re Pietro II diLusignano ai Genovesi. Sempre nel 1375, poi, fu incaricato di una prestigiosa missione diplomatica ad Avignone, per invitare a ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] in mostra anche la sua esperienza di uomo di legge: lasciato nell'isola dall'ammiraglio per negoziare le condizioni di pace, fu l'artefice delle convenzioni stipulate nell'ottobre 1374 tra Genova e Pietro II diLusignano, in virtù delle quali il re ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria diLusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] regina Plaisance, vedova dello zio del B. Enrico I diLusignano re di Cipro e di Gerusalemme, che sin dal 1253 aveva tenuto la reggenza con Pietro d'Aragona), suo figlio e vicario generale, Carlo principe di Salerno, conferì al B. il comando di tutte ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna diLusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] al bailo dell'isola, Pietro Arimondo, di recarsi al Cairo per sostenere la causa di L. e Carlotta - 594-596, 598, 601 s., 610, 620; A. Dillon Bussi, Carlotta diLusignano, regina di Cipro, in Diz. biografico degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 403-405 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo diPietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] diLusignano, re di Cipro, avvenuta il 9 giugno 1469. In questa occasione il G. aveva il compito di del Barbaro attribuiscono al G. cinque figli maschi: in ordine di nascita, Pietro, Alvise, Nicolò e Vincenzo, "provati" in Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto