GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] Normannorum; Costantino Africano, che trasmise all'Occidente il sapere medico di origine greco-araba; il futuro abate Oderisio; Leone Marsicano e Pietro Diacono, rispettivamente autore e continuatore della Chronica monasterii Casinensis e infine ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] della statua senatoriale per il Campidoglio, proseguiti con l'accertata presenza a Mileto, in Calabria, di quel Pietro d'Oderisio, già socio di Arnolfo nel ciborio di S. Paolo f.l.m., e destinati a infittirsi nel primo decennio del Trecento con l ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] e ai suoi aiuti provenienti da Firenze si formò ben presto un gruppo di collaboratori locali, tra cui spiccano il Maestro di Giovanni Barrile, Roberto d'Oderisio e Pietro Orimina (Bologna, 1969b). Del ciclo con gli Uomini famosi non rimane alcuna ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] un arco in laterizi su mensole dipietradi una porta romana o tardoantica - della città o di un fortilizio - e le due torri 1688 e 1702, era la porta che ornava la chiesa di S. Bartolomeo, opera diOderisio da B., degli anni 1150-1151 (Cielo, 1975; ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] e Valva; il preposto Adenulfo per S. Liberatore alla Maiella; probabilmente Oderisio II, abate di Montecassino, per S. Pietro in Albe) - s'intravede un nodo di ben più vaste e complesse articolazioni. Il tratto che con sfumature diverse appare ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] di rudere - nella cattedrale di Castro e quella di S. Pietrodi Otranto, sede dal 968 di una metropolia autocefala di traccia per Oderisio da Benevento, in Napoli, l'Europa. Ricerche di storia dell'arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] , si eleva il campanile (ricostruito nell'aspetto medievale da Pietro Guidi nel 1912), del tipo diffuso a Roma durante il il motivo tardoantico di croci e racemi vegetali simile a quello della porta diOderisio nella cattedrale di Troia del 1119 ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] Savigny, o da Pietro Giannone e Camillo Minieri-Riccio, che invece indicavano quale probabile anno di nascita il 1280 caso di morte senza figli dell'unico maschio diOderisiodi Sangro, i feudi sarebbero andati alle figlie diOderisio, nuore di Andrea ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] di Leone Marsicano, il quale, su invito dell'abate Oderisio I (1067-1105), scrisse, a partire dal 1090, la storia di il progetto concepito per la nuova basilica - ispirato al S. Pietrodi Roma - dovette essere modificato. La basilica, preceduta da un ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] sulla base di documenti non pervenuti, data al 1001 una donazione al monastero di B. da parte diOderisio conte di Valva; nel , 215, figg. 189-204; R. Delogu, La chiesa di S. Pietrodi Alba Fucense e l'architettura romanica in Abruzzo, in Alba Fucens ...
Leggi Tutto