PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] Genova, per dirigersi poi alla volta della Spagna per andare a Toledo da Carlo V. Secondo Romagnoli (ante 1835, 1976, p. entrata trionfale di Carlo V a Siena; il 27 gennaio 1540, per gli scultori Lorenzo Marrina, Michele Cioli e Pietro Campagnini, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] e nel 1559, col Farnese, seguì Filippo II in Spagna; dopo un biennio a Toledo, dove ascoltò il celebre predicatore francescano Alonso Lobo de Medina Sidonia e frequentò il convento di S. Juan de los Reyes, nel maggio 1561 si trasferì con la corte a ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] la nascita del nuovo istituto e il 14 settembre, nella basilica di S. Pietro, i quattro fondatori fecero la loro professione solenne nelle mani del Pedro de Toledo, dal 19 apr. 1538 i teatini trovarono la sede definitiva nella chiesa di S. Paolo ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] Parini e Pietro Verri. Ebbe a maestri Silvio Dogna, professore di grammatica, in onore del quale diede il nome di Silvio al suo del Cinquecento nella Firenze di Francesco I, narra la sfortunata vicenda di Eleonora da Toledo, giovane donna per ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] dei cardinali Gianpietro Carafa e Juan Álvarez de Toledo. Alla metà di maggio, quando già Soranzo aveva redatto una re, et principi, et cardinali, et altri huomini dotti a mons. Pietro Bembo scritte primo volume, Venetia 1560, cc. 59v, 91v, 104v-120r ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] nel vivace ambiente patavino si formò sotto la guida di Trifon Gabriele, Pietro Bembo e Sperone Speroni (con il quale mantenne rapporti contro la decisione del viceré, don Pedro de Toledo, di introdurre a Napoli il tribunale dell’Inquisizione ‘alla ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] tre anni prima con musica diPietro Andrea Ziani: in assenza di una partitura riconducibile all'allestimento Toledo, e quella del dialogo di Antonio Forti, gesuita calatino, La caccia delle colombe, Messina 1702, eseguita per la monacazione di ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] f. 24rv; il citato Marc. lat. XIV 218 [= 4677], ff. 73r-74r; Toledo, Bibl. della cattedrale, cod. 100 42, ff. 10v-11v). Il Prete (Two i sonetti sono stati editi da F. Flamini, Leonardo diPietro Dati..., cit., pp. 19 s.). Ricordiamo qui anche ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] figlio di Amedeo. Il volume presenta una dedica di Giovanni Maria al viceré di Napoli Pedro de Toledo, evidente 1550 e il 1575. Sua principale realizzazione sono le Opere diPietro Bembo impresse in società con il connazionale Nicolas De Stoop, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] con esponenti di spicco della cultura oltre i confini cittadini, quali Caro, Pietro Bembo, Pietro Aretino, anni. A Stoldo affidò l’esecuzione di una statua per la duchessa Eleonora de Toledo e di un bassorilievo marmoreo raffigurante Cosimo tra Arno ...
Leggi Tutto