pusillanimi (o vili, o ignavi)
Fiorenzo Forti
Gli antichi commentatori definiscono generalmente p. o vili l'anime triste di coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, il primo gruppo di spiriti [...] ... a mostrar lor viltade ". Ancor più definita la chiosa diPietro: " occurrit illa gens quae non potest fingi inter bonos cfr. Isidoro X 192 " Neglegens, nec eligens " (codici di Leyda e Toledo; in altri: " Neglegens, [quasi] nec legens ", lezione ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] di Pio IV di riaprire il concilio. Intrattenutosi, prima di giungere in Spagna, con il duca Emanuele Filiberto di Savoia per trattare sulla sede conciliare, da Toledo processo diPietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Misc. di storia italiana ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] del principe Carlo, Maria Engracia de Toledo. Intanto, da Roma nel 1667 Alessandro VII lo insignì della berretta cardinalizia e la regina gli concesse le rendite delle due abbazie di Roccamaiore e dei Ss. Pietro e Paolo, vacanti dopo la morte ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] di Costanzo, Tommaso Costo, Pietro Giannone. Nel XIX secolo, a partire da un giudizio favorevole diPietro Giordani, l’opera fu oggetto di un giudizio positivo sul governo del viceré Pedro de Toledo, non tanto nella gestione della ribellione in cui ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] invece di Alessandro Fancelli (cfr. voce in questo Dizionario) la Madonna del monumento funebre di Giulio II in S. Pietro in 242 s.; F. Perez Sodano, Notas del Archivo de la catedral de Toledo, I, Madrid 1924, p. 40; M. Gómez Moreno, Sobre el ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Giulio Cesare (in religione Lodovico). – Nacque a Pesaro l’11 giugno 1555, figlio di Matteo e di Margherita, e fu battezzato l’indomani come Giulio Cesare. Secondo quanto si apprende dalla sua [...] fu nel convento aggregato alla basilica di S. Pietro in Ciel d’Oro, dove sono conservate le spoglie di s. Agostino.
Dopo un primo del cardinale gesuita Francisco de Toledo; Il verdeggiante e fiorito prato di varii essempi rappresentanti la divina ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] Nuovo sopra Toledo: scrisse per l'occasione l'opera in tre atti Il carcere d'Ildegonda, su libretto di G. dei musicologi italiani, Catal. delle opere musicali. Città di Napoli - Bibl. del conservatorio di S. Pietro a Majella, Parma 1934, pp. 82 s. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] operò alcune transazioni finanziarie in Spagna per il cardinal nipote Pietro Aldobrandini, al quale Benedetto era particolarmente legato: pagò nel 1597 i legati del cardinale Francisco de Toledo, di cui il figlio cardinale e l'Aldobrandini erano gli ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] Toledo, marchese di Caracena, di cui Filippo Resta fu tramite nella vendita del Cristo nell’orto degli ulivi di Correggio da parte di nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (catal.), I, Roma 2000, pp. 131-139; Ead., La collezione di disegni, ibid., II ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] , il duca d'Alba Antonio Alvarez de Toledo, sergente maggiore del battaglione costituito nella provincia di Calabria Ultra. E, tra il 17 e , nel 1635-1636 si occupò di vigilanza - fu nel 1636 che ricacciò Pietro Mancino, un terribile fuoruscito che, ...
Leggi Tutto