LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] generale che nominò procuratori Pietro Bompietro e Bonaventura di Jacopino, con l'incarico di chiedere a Benedetto XII capitular y Colombina, Mss., 5-5-19, cc. 214r-215r, 238; Toledo, Biblioteca de la Catedral, Mss., 4-2, c. 329.
Da ricordare ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] di flauto e di pianoforte da autodidatta, il 27 ag. 1836 mise in scena al teatro Alfieri di Firenze la sua prima opera, Matilde e Toledo coro e orchestra dedicata al Collegio di musica di S. Pietro a Majella di Napoli.
Colpito da una paralisi ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] di cui due spagnoli, designati dal viceré Pedro de Toledo a partecipare al concilio in rappresentanza di tutto l’episcopato del Regno di , a cura di I. di Majo, Napoli 2004, pp. 13-69; M. Danzi, La biblioteca del cardinale Pietro Bembo, Genève 2005 ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] . 355-376; G. Lombardi, La città, libro dipietra. Immagini umanistiche di Roma prima e dopo Costanza, in Alle origini della edición y estudio de la versión romance de Pedro Díaz de Toledo y de su modelo latino, in Cuadernos de filología clásica. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] spagnolo, a denunciare il tentativo di corruzione al governatore di Milano (che era il Toledo stesso). In ricompensa dei suoi 23 apr. 1628 il D. e Pietro Maria Gentile, catturato con lui a Pieve di Teco, indirizzarono una lettera al Senato genovese ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] Siviglia l’8 marzo, separatosi al momento della partenza da Toledo da Priuli e Contarini, messisi sulla via del ritorno in patria a Venezia dal fratello Pietro, furono sepolte come da sua volontà nella chiesa di S. Martino di Murano.
La competenza in ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] Canto del lavoro, musicato da Pietro Mascagni).
Così, a fine 1928, per rassicurare datori di lavoro e partito alla vigilia del (1918-1922), Roma 2008, ad ind.; E.T. Toledo, Imigração, sindicalismo revolucionário e fascismo: na trajetória do militante ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] che i viceré don Pedro de Toledo e don Pedro Téllez Girón, III duca di Osuna, andavano compiendo contro il gli inutili sforzi di dilazione dei cardinali veneziani, provocò il ritiro immediato dell’ambasciatore straordinario Pietro Duodo. Di lì a poco ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] religiosa.
Fu così che M. decise di vestire l’abito di terziaria sotto la regola di S. Pietro d’Alcantara. Dopo preghiere e digiuni del vico Tre Re a Toledo.
Già pochi mesi dopo la sua morte fu avviato il primo processo di canonizzazione. Il 22 marzo ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] stagione di carnevale del 1768 al teatro Nuovo sopra Toledo, con l'intermezzo comico Il barone di Trocchia (libretto di N. ; L. Alberti, Note per la riproposta di una sintomatica opera buffa: "Il convitato dipietra" di G., in Chigiana, n.s., XXIX- ...
Leggi Tutto