SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] di una serie di quattro bulini dal modello ligneo realizzato da Labacco sui progetti di Antonio da Sangallo il Giovane per la basilica di S. Pietro . Dedicata al cardinale inquisitore Juan Álvarez de Toledo (1556), l’opera è ricordata da Vasari ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] di Aristotele (cap. 38); di politica (cap. 40); di strategia militare secondo le teorie classiche e rinascimentali dell’arte bellica (capp. 41-43); dipietre Proceedings of the 6th EAJS Congress Toledo July 1998, a cura di J. Targarona Borrás - A. ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] napoletana di una missione presso Carlo V per l’abolizione della politica repressiva del viceré Pedro de Toledo nei confronti vescovo di Lesina Orazio Greco, la visita pastorale (1557-58). Con la collaborazione di esperti di diritto (Pietro Follerio) ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] su progetto diPietro Bianchi, facendo stampare nel 1837 per i tipi di Capurro di Pisa di un vasto fabbricato, esteso a un’intera, ampia insula prospiciente la via Toledo a Napoli, coniugando le esigenze di eleganza e rappresentatività dei palazzi di ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] Parigi ottenne la medaglia d'oro con La processione delle ammantate a S. Pietro e Giovedì santo (Roma, Accademia nazionale di S. Luca), che gli valsero anche la Legion d'onore. Quest'ultimo dipinto fu successivamente premiato a Dresda nel 1901, e nel ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] Toledo, carnevale 1770, la musica è perduta; la cantata a tre voci con strumenti Sorgi figlia di Eumelo per il giorno natalizio di Ferdinando IV, Napoli, teatro S. Carlo, 12 genn. 1766 (part. autogr. Napoli, Biblioteca del conservatorio di S. Pietro ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] L. si recò a Venezia per accogliere il vescovo di Lodi Pietro Vidoni, allora legato pontificio in Polonia, diretto a feste pubbliche in onore del governatore di Milano Juan Thomás Henríques de Cabrera y Toledo conte di Melgar, in visita a Lodi, e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] Paola Antonia Negri. Nel gennaio 1552 i due chierici Gian Pietro Besozzi e Paolo Melso, inviati a Roma per far luce Álvarez de Toledo protettore delle congregazioni paoline. Quello stesso giorno Pagani, che già in giugno aveva cercato di fuggire ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] Bachiacca, attivo nella bottega diPietro Perugino, e Antonio (1499-1572), anch'egli soprannominato Bachiacca. Di quest'ultimo si hanno più 1539 per le nozze tra Cosimo de' Medici ed Eleonora de Toledo. In quell'occasione, che tra l'altro ne segnò l' ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] formazione del M., per gli scambi fruttuosi con teologi e filosofi della statura di F. Toledo, P. Parra, J. de Mariana, A. Gagliardi, E. Sá. a imporre alla prima edizione della Vita di s. Carlo Borromeo diPietro Giussani (1610) – giudicato non del ...
Leggi Tutto