CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] desideroso di accrescere la clientela, trasferì da Trinità degli Spagnoli al numero 6 di via Tre Re a Toledo. Iniziò prezioso e instancabile collaboratore. Allievo del conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, ove nel 1907 si era diplomato in arpa ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] maestro di spade Marino Mattina (gentiluomo siciliano che aveva una sala d’armi in via Toledo), prese di Stradella, mentre un altro veterano della disfida di Barletta, Pietro Riccio, controllava il cosiddetto Ponte dipietra. I nemici, sprovvisti di ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] insieme a Giuliano Bugiardini, a una dichiarazione di debito fatta dal maniscalco Giacomo diPietro, nella casa del Gaddi (Butterfield - nel suo viaggio alla volta di Napoli, recandosi probabilmente a incontrare Don Pedro de Toledo (pp. 219-223).
Una ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] anno, fu inviato a Roma insieme con l’ex preposito Giovanni Pietro Besozzi per perorare il ritorno dei paolini nei domini della Repubblica. cardinale inquisitore Toledo, nominato nel frattempo protettore dei due Ordini, con il compito di portare la ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] Storie di Don Chisciotte, commissionati dalla corte a Pietro Duranti per l'arredo di alcuni ambienti della reggia di visibili oggi) nel palazzo del marchese Berio, in via Toledo (potrebbe riferirsi a quest'intervento, secondo un'ipotesi della ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] Toledo duca d'Alva,viceré di Napoli,nell'occasione di quel che è nuovamente successo dell'ordine di Roma dato per esumare il cadavere dell'Ill.mo principe di ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Napoli 1923, p. 242; L. Marini, Pietro ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico diPietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] , il marchese del Vasto, Ferrante Gonzaga, Ferdinando Álvarez de Toledo duca d'Alba, ma pure, a suo dire, direttamente Anche in seguito la vita del G. fu costellata da una lunga serie di viaggi; mentre si trovava in Inghilterra, ebbe, a suo dire, una ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] a Venezia, come conferma una lettera che Pietro Aretino scrisse da Venezia nel marzo di quell'anno all'Egnazio in cui il C la casa de Alba, Madrid 1891, ad Indicem; F. Alvarez de Toledo duque de Alba, Epistolario, Madrid 1952, ad Indicem; G. Colucci, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] Pietro Carloni). È la storia di Alberto Cimmino, tranquillo impiegato napoletano che, dopo venti anni di vita regolata e metodica, decide di s.; Introduzione a Via Toledodi notte, in R. Viviani, Trentaquattro commedie scelte…, a cura di L. Ridenti, I ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] padre, dal 1769 al 1777 clavicembalista nei teatri ducali di Piacenza, organista in S. Paolo e maestro di cappella in S. Pietro, insegnante di canto in varie famiglie nobili piacentine. Prese lezioni di canto da Filippo Macedone, poi col sostegno del ...
Leggi Tutto