COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] IX: ne fu occasione il matrimonio del C. con Olimpia Pamphili, celebrato nel maggio del 1878 dal cardinale DiPietro.
Poco dopo, nel 1880, il C. lasciava il servizio militare per dedicarsi alle cure della famiglia e del patrimonio, ma rimaneva attivo ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] century: Rococo to Romanticism (catal., Chicago-Minneapolis-Toledo), Chicago 1970, pp. 208 s.; V. Antonov . Ruggeri, Nicola Bertuzzi e M. R. a Budapest, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 512-515, tavv. 290-292; ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] 1876 e il 1879 fu iscritto al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove seguì i corsi di Raffaele Postiglione, Vincenzo Marinelli, Domenico Morelli e Angelo Mazzia.
Aprì di seguito lo studio in via Toledo al numero 343. Nei primi anni risentì del ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] dell'Inquisizione, Pietro Vaguer, accusandolo falsamente prima di concussione e poi di complicità nel processo l'A. fu arrestato e rinchiuso nelle carceri dell'Inquisizione a Toledo; appena informati, i suoi fratelli si vendicarono ferendo a pugnalate ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] . Frequentò anche la corte del viceré don Pedro de Toledo. Dopoun breve viaggio a Venezia e a Bologna, ove alle nozze che furono officiate il 21 luglio 1558 nella chiesa di S. Pietro a Scheraggio. A questo matrimonio, celebrato in versi da Giovan ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] di B. Pereira alla Genesi e ai Salmi, di J. de Maldonado ai Vangeli, di F. de Toledo all'Epistola ai Romani, di F. Ribeira all'Epistola agli Ebrei, di curiose Lettere dell'Ethiopia annualmente scritte ... dal p. Pietro Paez, Firenze 1622, pp. 6, 27-30 ...
Leggi Tutto
De Coelo
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, in quattro libri, collocata dagli editori, fedeli interpreti in ciò del pensiero dell'autore, al secondo posto nella serie degli scritti fisici, tra la Physica [...] fu fatta appunto su una versione araba a opera di Gherardo da Cremona, a Toledo, nella seconda metà del sec. XII, e portato a termine da Pietro d'Alvernia. Essa fu coinvolta nelle varie condanne dei Libri naturales di Aristotele pronunciate nel corso ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] Nuovo sopra Toledo (1801-03), interpretando ruoli di secondo mezzo carattere e talvolta di secondo buffo in opere di Paisiello, S. Benedetto di Venezia fu il Cavalier Giocondo ne La pietradi paragone, quindi sostenne il ruolo di Lindoro, che ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] di Napoli, combattendo contro i soldati borbonici sulle barricate di via Toledo insieme ai congiunti Gaspare e Mariano (entrambi poi autori di scritti di guida (conservati nella Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Majella). Alla sua scuola si ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] Toledo. Nell’aprile 1557 circa cento fanti del suo contingente vennero massacrati in un’imboscata dagli abitanti di , 13, Nuntiaturen des Pietro Caimani und Achille de Grassi, Legation des Girolamo Dandino (1552-1553), a cura di H. Lutz, Tübingen ...
Leggi Tutto