CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] ad essa fece seguito L'isola incantata (libretto di anonimo, teatro Nuovo sopra Toledo, autunno 1809). Il 21 ott. 1811 ancora da Napoli del 24 luglio 1835, indirizzata a Pietro Salatino, il compositore bergamasco scriveva "... Cordella diede col ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] sempre mai» (p. 391). Inoltre Serguidi aveva il compito di difendere Pietro accusato di aver ucciso la moglie Eleonora che apparteneva alla potente famiglia spagnola dei Toledo, fornendo a Filippo II spiegazioni sulla vicenda e riferendo, come ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] (con sede in strada Toledo n. 16) ed i biglietti per le accademie che si tenevano nel collegio di musica.
Nel 1851 l' Molto tesi furono i rapporti con il collegio di musica di S. Pietro a Maiella: ripetutamente il bibliotécario Francesco Florimo ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] o riferiti senza commenti ulteriori, come nel caso dei due delitti, nel luglio 1576, di Eleonora da Toledo, nipote dell'omonima duchessa di Firenze, uccisa dal marito Pietro de' Medici, fratello del granduca Francesco I e del cardinale Ferdinando, e ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] del 1553, egli ricevette delle lettere dal cardinale del S. Uffizio Juan Álvarez de Toledo che lo invitava a procedere nei confronti di alcuni convittori del locale collegio degli Spagnoli, i quali «male opinavano et turpissimamente disputavano ...
Leggi Tutto
BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] non interamente felice con Polidoro Terracina, dell'amicizia col Tansillo tramite il comune protettore Pietro Antonio Sanseverino principe di Bisignano, della morte del Toledo che la B. compiangerà in una poesia sinceramente commossa. Come sincera e ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] maestro, Bernardino Tomitano (cfr. Pietro Buccio, Le coronazioni di Francia e di Polonia del cristianissimo Enrico III, crisi della "Sacra Lega": le confidenze del padre Francisco Toledo all'avvogadore di comun N. B.(Ottobre 1572), in Arch. veneto, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] Francesco Galeota, Iacopo De Gennaro, Pietro Summonte, e testi in volgare di altri autori meno conosciuti. Risultano inoltre esercitare con notevole successo l'avvocatura.
Dal viceré Pedro de Toledo gli giunse il 3 giugno 1535 la nomina nel massimo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] (si occupo, tra l'altro, in questo periodo, dell'acquisto dipietre preziose per il papa), come è provato, oltre che dalla carica l'orazione funebre tenuta per lui da Francesco da Toledo, vescovo di Coira e stampata più volte nel decennio seguente da ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] Teatro Nuovo sopra Toledo, 8 luglio 1789 e 1809; La donna di spirito, Venezia, Pietro, carnevale 1794; Napoli, Teatro del Fondo di Separazione, carnevale 1796: nella Biblioteca della Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna si conserva la partitura di ...
Leggi Tutto