Algazel
Massimo Miglio
Giurista, filosofo, teologo, riformatore e mistico, nato a Tūs, nel Kurāsān (Iran) circa nel 1058; il suo nome arabo è al-Ghazālī Abū Hāmid Muhammad b. Muhammad al Tūsī.
Una grave [...] della sua grande opera, che fu tradotta a Toledo nel 1145 con il titolo di Logica et philosophia, ma priva dell'esordio e della conclusione in cui egli dichiarava di esporre le dottrine di Alfarabio e di Avicenna per poi confutarle. Fu così sempre, e ...
Leggi Tutto
CATUGNO, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nato a Napoli nel 1782, compì gli studi musicali presso il conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, dove venne ammesso nel 1793 e dove studiò canto e [...] L’Incontro di Pulcinella, farsa in due atti, libretto di anonimo (ibid., teatro Nuovo sopra Toledo – primavera 1808 R. Conservatorio di... S. Pietro a Maiella, Parma 1934, pp. 212, 316; U. Sesini, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, V, ...
Leggi Tutto
sgriffato
p. pass. e agg. Privo di marchio, non dotato della firma di un’azienda o di uno stilista noti.
• Dice Paolo Virzì che Livorno d’inverno non la consiglierebbe a nessuno: «Devi volerle veramente [...] resta sempre Toledo con le sue bancarelle per turisti piene di sciarpe, cappellini , magliette che fanno da vera calamita. I magazzinieri del merchandising sgriffato non difettano della proverbiale creatività popolare. (Pietro ...
Leggi Tutto
Architetto (n. forse Madrid - m. 1567). Studiò a Roma, e forse lavorò con Michelangelo in S. Pietro. A Napoli eseguì molti lavori, tra cui numerose fontane. Nel 1559 fu chiamato da Filippo II in Spagna [...] per dirigere le costruzioni reali (castello di Madrid e Prado), ma l'incarico più importante fu il progetto per l'Escorial, la cui prima pietra fu posta nel 1563; alla sua morte gli successe l'allievo Juan de Herrera. ...
Leggi Tutto