TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] e segretario dell’ablegato pontificio monsignor Giulio Belvederi, incaricato di recare la berretta cardinalizia all’arcivescovo di Burgos, Pietro Segura y Saenz, passato all’arcivescovado diToledo; nel 1928 insegnò teologia dogmatica; nel luglio del ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] di Francesco (Belloni, 1988, p. 19). Della sua attività giovanile non si hanno notizie; ma è indubbio che lavorasse nella fiorente bottega patema con i fratelli Pietro e più venerata della cattedrale diToledo. Al progetto dell'opera concorsero ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] a un qualche rapporto. Inoltre, tra le ultime battute di s. Pietro contro Giulio II vi è l'invito ironico a costruirsi, nel ms. 101.38 dell'Archivo capitular della cattedrale diToledo, alcune "Andreae Guarne [sic] Salernitani adnotationes", che il ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] di Almayno.
La famiglia Zatrilla apparteneva alla più blasonata aristocrazia isolana di origine aragonese: nel 1355, il sovrano Pietro ), racconta l’innamoramento di Federico, duca diToledo, per donna Elvira di Peralta, sposa di don Felix Morales, la ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] 96, p. 53).
In occasione della morte di Musefilo il pomponiano Pietro Gravina compose un epitaffio in cui esaltò l’ Palermo, Documenti relativi al tempo e al governo di don Pedro diToledo viceré di Napoli dal 1532 al 1553, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] i figli a Venezia come balia presso la famiglia diPietro Girolamo Cappello.
Grazie al legame con la famiglia patrizia 1991). Si è addirittura supposto che la veduta diToledo, disseminata di molti dettagli fantasiosi, possa essere stata realizzata ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Guglielmo
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente intorno al 1215 da Opizzo di Ugo del ramo ligure dei conti di Lavagna, e da una Simona di cui non si conosce il casato. Sulla sua giovinezza, [...] il papa lo nominò il 26 ag. 1252, insieme con Pietrodi Collemezzo, cardinale vescovo di Albano, legato in Toscana, con la missione di concludere la pace tra la guelfa Firenze e i ghibellini di Siena Pistoia e Pisa. La legazione ottenne almeno un ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] VIII di Castiglia a causa della sua relazione con una ebrea diToledo. F di reclutare altre milizie.
Raggiunto nei primi giorni di settembre del 1213 l'esercito di Simon de Montfort assediato a Muret, F. si adoperò per convincere Pietro II, re di ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] di S. Restituta dei Neri al duomo di Napoli con Storie di s. Gennaro e santi. Si tratta del ciclo decorativo del Tesoro Vecchio, voluto da Maria diToledo . Pietro e Andrea, dipinta per la cappella di S. Andrea nel cortile della chiesa di S. Pietro ad ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] aveva consultato prima della partenza sulla vicenda dell'arcivescovo diToledo. A Madrid si diffuse pertanto la convinzione che già Pio V gli aveva assegnato un canonicato in S. Pietro e nel 1570 lo aveva creato protonotario apostolico; in seguito ...
Leggi Tutto