JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] si era impegnato a scrivere un Digestonuovo per conto dello scolaro Pietro Canetoli pattuendo il prezzo in 58 lire. Un mese dopo, la collaborazione, soprattutto all'interno del codice diToledo, di artisti dallo stile ancora arcaizzante, come ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] Royal Library di Windsor esiste anche il disegno preparatorio per la testa di S.Pietro, copia da quella di Andrea del delle nozze tra il duca Cosimo de' Medici ed Eleonora diToledo, lavorò all'apparato ed eseguì una pittura per una commedia. ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] di alcune delle sue celebri Madonne (Costamagna, 1989, pp. 17-25; Nesi, 2009, pp. 183-185).
La prima opera databile è la Trinità coi ss. Nicola da Tolentino, Pietrodi Eleonora diToledo, la tavola mostra una composizione complessa e ricca di ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi diPietrodi Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] anno 1700, nel quale argento, diamanti e altre pietre preziose figurano presenti in notevole quantità); le sue ragioni artiglieria inglese, presero Alcantara, poi fu la volta diToledo e di gran parte della Vecchia Castiglia.
Il 16 giugno il ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] Biblioteca nazionale Marciana).
Sposò la figlia del successore di Gritti, Pietro Lando (doge dal 1539 al 1545), Istriana, di Napoli Fernando Álvarez diToledo – accampato nei pressi dell’Urbe alla testa dell’esercito spagnolo, minacciando la città di ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] il famoso astrologo Luca Gaurico, che stilò il tema di nascita di Simeoni, ed ebbe modo di avvicinarsi a Juan Alvarez diToledo, cardinale di Burgos e zio di Eleonora diToledo, sposa del duca di Firenze. Fu proprio il cardinale spagnolo a rendere ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] . Compose e recitò poi alcune orazioni, delle quali ci sono pervenute quella a Carlo di Viana (1458), quella pronunciata a Roma nel 1479 in memoria del vescovo di Coira Francesco diToledo (e a Roma data alle stampe il 15 marzo del 1479, presso la ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] sei lettere autografe a Iacopo Dami e una a Pietro Spinelli in latino, Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. I, fasc. CXXXIV lettera autografa in latino a Garcia de Loaysa, arcivescovo diToledo, Lucca, Bibl. Governativa, Misc. 2057; h) due ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] "per l'affitto della bottega e quartino sita nella strada diToledo sotto al di lui palazzo grande" (Le arti fig. ..., 1979, p neppure questa volta. Probabilmente membro della famiglia diPietro è anche quel Girolamo Duranti citato dal Minieri ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] storiografia locale avrebbe ricoperto la carica di abate commendatario di S. Pietrodi Muleggio (diocesi di Vercelli) dal 1564 al 1566; dell'arcivescovo diToledo, B. de Carranza: ritenne l'arcivescovo spagnolo sospetto "de vehementi" di eresia; ...
Leggi Tutto