BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] , moltiplicandosi le richieste dei suoi uffici di confessore, il padre Pietro Venusto, rettore del Collegio, nel 1559 o sul manoscritto pronto per la stampa (Archivio della provincia diToledo della Compagnia, 499, 2).
Il Sommervogel (Bibliothèque de ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] diToledo Francisco Ximénez; de Cisneros, il quale, sostenendo l'Osservanza, stava tentando di raggiungere che Giulio II salito il 1° nov. 1503 al soglio diPietro dopo il brevissimo pontificato di Pio III (22 sett.-18 ott. 1503), stava organizzando ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] di rinuncia del cardinale Luigi Borbone (infante di Spagna) alla dignità cardinalizia e all’amministrazione delle chiese diToledo p. 466; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, LIII, Venezia ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini diPietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] sei tra fratelli e sorelle: Pietro Natale, Laura Andriana, Pietro Paolo, tutti morti in tenera età; Pietro Baldassarre (26 giugno 1578-10 e del nipote del duca di Lerma, Bernardo de Sandoval y Rojas, cardinale diToledo, che condividevano le tesi ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] d’Austria, arcivescovo diToledo, nel 1629 entrò nel collegio bolognese di S. Clemente, istituto di patronato regio riservato pregevoli incisioni di Nicola Perrey, da alcuni gli venne erroneamente attribuito.
Durante il governo diPietro d’Aragona ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] ordini regolari.
L'impasse fu superata nel 1802, quando la S. Sede nominò il primate L.M. di Borbone, arcivescovo diToledo, visitatore dei regolari, venendo in qualche modo incontro alle richieste del governo spagnolo, che nel febbraio del 1803 ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] nel 1531; almeno dal 1536 (Triompho di Carlo Quinto di Giovan Battista Pino) risulta trasferita nel quartiere della Vicaria («presso la Gran Corte della Vicaria» nelle sottoscrizioni), dove il viceré Pietro da Toledo aveva concentrato gli uffici del ...
Leggi Tutto
PINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
PINO, Giovan Battista. – Sono ignoti data e luogo di nascita, sebbene quest’ultimo possa essere collocato con buon margine di certezza a Benevento.
Restano molti [...] , nell’anno 1538, e dela significatione d’essi, un dialogo del medico e filosofo Pietro Giacomo de Toledo dedicato al viceré don Pedro de Toledo.
Si tratta di un brevissimo scritto sul prestigio raggiunto dal volgare sancito da letterati del calibro ...
Leggi Tutto
RAMPOLLINI, Matteo
Gregorio Moppi
RAMPOLLINI, Matteo (Mattio). – Fu battezzato a Firenze il 2 giugno 1497 insieme al gemello Romolo. La famiglia apparteneva alla parrocchia di S. Felice in Piazza, ma [...] sontuosi festeggiamenti per lo sposalizio di Cosimo de’ Medici, duca di Firenze, con Eleonora diToledo. Il 6 luglio, A chiusura del libro c’è un intruso: il madrigale su versi diPietro Bembo Che giova saettar un che si muore, forse messo lì dallo ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] corte per un pubblico di cortigiani. Spesso fu ingaggiato dalle autorità comunali e anche dal re: nel Corpus Domini diToledo del 1579 recitò con ), Cesare de’ Nobili (Francesca), Giovan Pietro Pasquarello (Trastullo, anche attrezzista e guardarobiere ...
Leggi Tutto