LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] V Giovanni Bandini, che era stato l'artefice del matrimonio tra Cosimo e la figlia del viceré di Napoli Pietro de Toledo, concluso nel novembre 1538. Giambullari descrive minuziosamente il tragitto compiuto dalla sposa verso Firenze con le varie ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] tre edizioni stampate dal Conti negli anni 1558-1559: l'opera di Jacob ben Asher diToledo, Tur Orah hayyim, ovvero "La via della vita" (1558), Maharil (prescrizioni religiose di rito tedesco) di Jacob ben Moses Molin (1558) e un commento alla Tôrâ ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] duca Cosimo de'Medici, di cui curò la cagna preferita, e della duchessa Eleonora diToledo, che seppe conquistarsi invece et del Senato Veneto, in Vinegia, per Giovann'Antonio et Pietro fratelli de Nicolini da Sabio, 1545.
Nell'autunno del 1545 il ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] , il C. esaminò, tra l'altro, nel 1479, la dottrina del teologo spagnolo Pietro d'Osma sulla penitenza, confermando la condanna espressa dall'arcivescovo diToledo, e determinando così la definitiva condanna romana.
A Roma, il C. entrò nelle grazie ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] di Santiago e soprattutto la corresponsione di una pensione di circa 2000 scudi ricavata dagli introiti degli arcivescovadi diToledo e di terra di Montelparo, Fermo 1781; G. de Novaes, Elementi della storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] al 1527 presso lo Studio di Padova, dove si formò frequentando, fra gli altri, Pietro Bembo, Giovanni Della Casa, Il Commodo di Antonio Landi, recitata in occasione delle nozze di Cosimo I ed Eleonora diToledo: è evidente la volontà di rientrare ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] Ma l'ostilità del viceré, don Pedro diToledo, e di un predicatore rivale di nome fra' Teofilo, lo costrinse a lasciare dall'anabattista abiuratario Pietro Manelfi dinanzi all'Inquisizione di Bologna nel 1551. Egli rivelò di aver avuto vari ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] di oreficeria, quali un calice del Tesoro di S. Pietro e uno conservato al Metropolitan Museum di New York, entrambi riferiti a Tondino di venne donato dal prestigioso prelato alla cattedrale diToledo, città di cui era stato arcivescovo dal 1338 al ...
Leggi Tutto
ZENO, Giovanni Battista
Guido De Blasi
– Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] di Padova e di S. Gallo a Moggio Udinese, il priorato di S. Perpetua nella diocesi di Faenza. Al 1469 risale l’assegnazione di un canonicato nella cattedrale diToledo Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al secolo ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] in Egitto nella sagrestia di S. Maria in Vado a Ferrara, dall’originale del Toledo Museum of Art diToledo, Ohio; L’Occaso da un particolare della pala del duomo di Reggio Emilia, del 1626; un Pentimento di s. Pietro del quale si ignora il prototipo. ...
Leggi Tutto