MAREOTTI, Trebazio
Elena Casella
– Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata.
L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] a Siena nel maggio 1574 dal nuovo ministro generale Pietro Antonio Camillo da Nocera Umbra, fu esaminato nel 1617 e 1623)
I Discorsi – dedicati a donna Sancia di Guzmán diToledo, cameriera maggiore della duchessa Caterina d’Asburgo – illustrano in ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] S. Uffizio di Sassari a iniziare il processo inquisitoriale con l'invito a dimorare nel convento di S. Pietro dietro cauzione di 1.000 diToledo ritenuto indegno di ricoprire l'alta carica per aver predicato il divieto ai discendenti degli ebrei di ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] B., Cosimo ebbe occasione di conoscere e stimare Pietro Gelido, un prete della diocesi di Lucca, che il duca 'ottobre 1550 sia per fare atto di omaggio, a nome di Cosimo, al viceré don Pedro diToledo in occasione di una grave infermità, sia, tra l ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] ma anche di fare "34 mostre di broccatello di Spagna e verde di Calabria con zoccoli di bardiglio e foglie di marmo bianco per l'Alcova del Real Quarto della Maestà della Regina Nostra Signora e pezzi di bardiglio lavorati e pietredi Genova occorse ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lorenzo
Vincenzo Rizzo
Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] dei magistrati Reatano in S. Pietro a Maiella a Napoli, eseguiti contemporaneamente alle sculture di D.A. Vaccaro e G. ammirare nella cappella di S. Nicola da Tolentino, nella chiesa di S. Maria della Speranza, ai vicoli diToledo.
Si tratta dell ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] il tempio di S. Francesco di Paola e per il complesso del foro Ferdinandeo fu assegnato al luganese Pietro Bianchi. sue vicinanze, Napoli 1845, I, p. 473; A. Colombo, La strada diToledo, in Napoli nobilissima, IV (1895), p. 127;L. Cosentini, Il foro ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] entrato diciannovenne nell'Ordine francescano, studiò arabo nel collegio di S. Pietro in Montorio a Roma. Inviato al Cairo nel marzo diToledo nel giugno del 1645 e tenne in essa vari uffici; nel 1662 fu commissario generale della provincia di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro Viatico
Daniel Waley
Nacque probabilmente prima dell'anno 1220, fratello di Roffredo (I) e perciò zio di Benedetto (il futuro papa Bonifacio VIII) della cui educazione si occupò attivamente. [...] e ricevette la pensione annua di 200 "marabottini" dall'arcivescovo diToledo; è tuttavia improbabile che egli risiedesse in Castiglia. Prima del, 1249 era stato per qualche tempo cappellano diPietrodi Collemezzo, che nel 1244 divenne cardinale ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] tralascia accenti di poetica nostalgia: «Bella Napoli, oh quanto, i primi dì! / Chiaia, il Vesuvio, e Portici, e Toledo...» «Svezia pariniana, nei cit. Studi a cura dell’Univ. di Firenze; su Pietro e Alessandro Verri, E. Greppi, Un tragico eminente ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Leningrado (Bibl. Pubbl., un ms.), Liegnitz (Bibl. della chiesa diPietro e Paolo, 26 ff. 372-398, 55 ff. 128- . 150-173), Monaco di Baviera (Bayerische Staatsbibl., 545.2 ff. 25 ss., 6636 ff. 241-254, 26669 ff. 127 ss.), Toledo (Bibl. Capitolare, 12 ...
Leggi Tutto