CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] la parte avuta dal C. nella ricordata tomba di don Pedro de Toledo, e si preciserà ancor meglio il suo intervento Ma già l'anno dopo, 1551, lavorando ai sepolcri di Odetto di Foix conte di Lautrec e diPietro Navarro, in S. Maria la Nova, il C. ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] Nuovo sopra Toledo, estate 1759).
Seguirono La vedova capricciosa (G. Palomba, ibid., Carnevale 1765, con arie di C. ; partitura manoscritta presso la Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, con dedica alla regina Maria Carolina ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] Giunta nel 1543. È dedicata al viceré di Napoli Pedro de Toledo e preceduta da una Pro re litteraria ).
Non si conosce la data esatta di morte di Santo, ma Pietro Capparoni la situa prima del 1565.
Tra i figli di Santo, almeno Cesare seguì le orme ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] Lega antispagnola promossa nel 1557 da papa Paolo IV (Gian Pietro Carafa), in nome della libertà d'Italia, e alla "tenera assai" e piuttosto magra, mentre la madre diceva che era "brutta di viso" e aveva la "vista scura".
L. era ancora una bambina e, ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] veicolavano le informazioni sull’islam (quello diPietro il Venerabile e quello di Marco da Toledo), Riccoldo mise in evidenza la composizione disordinata delle sure, le contraddizioni di stile, di contenuto e di dottrina in esse presenti. Se da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] Toledo, appartenente alla famiglia dei marchesi di Villafranca.
Di indole vivace, «studiò lettere umane sotto la guida di alla posa della prima pietra della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, da erigere su un progetto di Michelangelo approvato da ...
Leggi Tutto
FELTRINI, Andrea (Andrea di Cosimo, Andrea del Fornaio)
Christel Thiem-Gunther Thiem
Nacque a Firenze il 12 marzo 1477 (Milanesi, in Vasari [1568], 1880, p. 204 n. 1), figlio di Giovanni di Lorenzo, [...] s., nn. 20, 20a), ma anche, occasionalmente, diPietro Perugino, che lo chiamò a decorare, "a grottesche piccole con Alessandro de' Medici e, nel 1539, quello per le nozze di Cosimo I con Eleonora de Toledo (Vasari, 1568, V, pp. 209 s.).
Il F. mori ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] seriamente coinvolto nei loro contrasti; il viceré Antonio Álvarez de Toledo lo accolse con gran cortesia, ma nella lettera a Bruni del maggio 1624 il M. dichiarò di morire già «di desiderio di riveder Roma, perché tutte l’altre delizie mi paion ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , dove si meritò la definizione di "maestro di grammatica" da parte diPietro Machiavelli, appellativo che egli rifiutò appunto fu a Peñon, dove si meritò le lodi di don Garcia de Toledo).
Nel 1565, dopo un soggiorno primaverile a Madrid, ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] il popolo cristiano e all'apice sommo il papa, successore diPietro. Un posto speciale nella struttura gerarchica della Chiesa spetta ai Il vescovo di Castellammare di Stabia definì il B. "ussita". L'oratore cesareo Francisco de Toledo si disse ...
Leggi Tutto