SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] , pp. 192, 199 s., 245, 283 e 283 nota 30; Id., Parlamento e società nel regno di Napoli, Napoli 1979b, pp. 224, 236, 299; G. Coniglio, Il Viceregno di don PietrodiToledo, I-II, Napoli 1984, pp. 173, 195, 445, 465, 482 s., 496 s., 608, 645, 660 ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] , in Arch. stor. per le province napoletane, 1910, vol. 35, pp. 670-696; Privilegi concessi agli Ebrei dal Viceré d. PietrodiToledo (1535-36), ibid., 1913, vol. 38, pp. 611-638; Notizie su Fabrizio Grimoaldo (da note e appunti del De Blasiis), ibid ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] notar Antonino Castaldo: libri quattro nei quali si descrivono gli avvenimenti piu memorabili succeduti nel Regno di Napoli sotto il governo del vicere PietrodiToledo e de’ vicere suoi successori fino al cardinal Granvela, I, Napoli 1769, pp. 80-85 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] e nella contesa che divise Ascanio dal figlio Marcantonio prese posizione per quest'ultimo.
Nell'estate del 1552 PietrodiToledo, viceré di Napoli, temendo contro la città un attacco francese sostenuto dalla flotta turca, dette incarico al C ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] alla Bibl. Royale di Bruxelles), cartigli, targhe, stemmi di cardinali e di nobili. Numerosi i ritratti, come quello di D. PietrodiToledo Osorio, prima sua incisione datata (1617), di Gustavo Adolfo di Svezia a cavallo, di Francesco Birago, ecc ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Antonio
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli agli inizi del XVI secolo, da Nicola.
Dubbia rimane l’origine della famiglia: forse oriunda di Gragnano, vanterebbe nel secolo XV insigni giureconsulti, [...] non fu certo estraneo: l’inasprirsi dei malumori contro la politica dispotica diPietrodiToledo, culminanti proprio nel 1547 con i disordini popolari scoppiati per il tentativo di introdurre l’Inquisizione a Napoli e l’ambasceria partita alla volta ...
Leggi Tutto
ROSSO, Gregorio
Girolamo Imbruglia
– Figlio di Francesco, notaio attivo tra il 1471 e il 1518, di lui si ignora la data di nascita e chi fosse la madre. Si firmò sempre Russo, ma con la pubblicazione [...] il quale, con intelligenza critica, nello scontro triangolare tra Napoli, Carlo V e il viceré PietrodiToledo vide il conflitto decisivo per la storia della città. I due fronti risultano netti: da un lato l’Impero, il cui dominio è riconosciuto ...
Leggi Tutto
FUCILLO
Dario Busolini
Nacque a Sorrento sul finire del secolo XV, figlio di un tal Domenico, che gli lasciò l'appellativo "di Micone", usato da lui come cognome. Di umili origini, ma non povero, F. [...] croniche, diarj ed altri opuscoli… appartenenti alla storia del Regno di Napoli, a cura di C. Pelliccia, I, Napoli 1780, pp. 200 ss.; S. Miccio, Vita di d. PietrodiToledo, in Arch. stor. ital., s. 1, IX (1846), pp. 20 ss.; B. Capasso, La Vicaria ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Samuele
Alfredo Ravenna
Figlio di Isacco e fratello di Leone Ebreo, nacque a Lisbona nel 1473. Da giovane risiedette per qualche anno, per ragioni di studio, a Salonicco. Stabilitosi a Napoli, [...] Abarbanel in Italia, in Riv. israelitica, III (1906), pp. 96-102; G. Paladino, Privilegi concessi agli Ebrei dal viceré D. PietrodiToledo (1535-36), in Arch. stor. per le prov. napol., XXXVIII (1913), pp. 625, 626; N. Ferorelli, Gli Ebrei nell ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] di certi "moderni" di avere assunto a base le antiche, non più valide tavole diToledo, rilevando invece come egli avesse utilizzato le più recenti, compilate per ordine di Alfonso X di il Duhem, alle teorie diPietro d'Abano, di cui il D. avrebbe ...
Leggi Tutto