RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] . 355-376; G. Lombardi, La città, libro dipietra. Immagini umanistiche di Roma prima e dopo Costanza, in Alle origini della edición y estudio de la versión romance de Pedro Díaz de Toledo y de su modelo latino, in Cuadernos de filología clásica. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] spagnolo, a denunciare il tentativo di corruzione al governatore di Milano (che era il Toledo stesso). In ricompensa dei suoi 23 apr. 1628 il D. e Pietro Maria Gentile, catturato con lui a Pieve di Teco, indirizzarono una lettera al Senato genovese ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] Siviglia l’8 marzo, separatosi al momento della partenza da Toledo da Priuli e Contarini, messisi sulla via del ritorno in patria a Venezia dal fratello Pietro, furono sepolte come da sua volontà nella chiesa di S. Martino di Murano.
La competenza in ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] Canto del lavoro, musicato da Pietro Mascagni).
Così, a fine 1928, per rassicurare datori di lavoro e partito alla vigilia del (1918-1922), Roma 2008, ad ind.; E.T. Toledo, Imigração, sindicalismo revolucionário e fascismo: na trajetória do militante ...
Leggi Tutto
NANI, Agostino
Stefano Andretta
– Nacque a Venezia il 23 luglio 1555 da Giorgio, del ramo insediatosi a Cannaregio, e da Maria Vitturi.
Fondò la sua formazione sugli studi filosofici, sulla filologia [...] che i viceré don Pedro de Toledo e don Pedro Téllez Girón, III duca di Osuna, andavano compiendo contro il gli inutili sforzi di dilazione dei cardinali veneziani, provocò il ritiro immediato dell’ambasciatore straordinario Pietro Duodo. Di lì a poco ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa
Genoveffa Palumbo
MARIA FRANCESCA delle Cinque Piaghe, santa. – Sotto questo nome è venerata Anna Maria Gallo, quarta figlia di Francesco e Barbara Basinsi [...] religiosa.
Fu così che M. decise di vestire l’abito di terziaria sotto la regola di S. Pietro d’Alcantara. Dopo preghiere e digiuni del vico Tre Re a Toledo.
Già pochi mesi dopo la sua morte fu avviato il primo processo di canonizzazione. Il 22 marzo ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] stagione di carnevale del 1768 al teatro Nuovo sopra Toledo, con l'intermezzo comico Il barone di Trocchia (libretto di N. ; L. Alberti, Note per la riproposta di una sintomatica opera buffa: "Il convitato dipietra" di G., in Chigiana, n.s., XXIX- ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] di una serie di quattro bulini dal modello ligneo realizzato da Labacco sui progetti di Antonio da Sangallo il Giovane per la basilica di S. Pietro . Dedicata al cardinale inquisitore Juan Álvarez de Toledo (1556), l’opera è ricordata da Vasari ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] di Aristotele (cap. 38); di politica (cap. 40); di strategia militare secondo le teorie classiche e rinascimentali dell’arte bellica (capp. 41-43); dipietre Proceedings of the 6th EAJS Congress Toledo July 1998, a cura di J. Targarona Borrás - A. ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] napoletana di una missione presso Carlo V per l’abolizione della politica repressiva del viceré Pedro de Toledo nei confronti vescovo di Lesina Orazio Greco, la visita pastorale (1557-58). Con la collaborazione di esperti di diritto (Pietro Follerio) ...
Leggi Tutto