GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] Orazio Pucci, che fu ferocemente repressa. Il 9 luglio 1576 Pietro de' Medici, fratello di Francesco I, uccise la moglie Eleonora Alvarez de Toledo; pochi giorni dopo moriva anche Isabella de' Medici, forse anche lei uccisa dal marito, Paolo Giordano ...
Leggi Tutto
VALERIANO, Giuseppe
Giulia Daniele
– Nacque all’Aquila nell’agosto del 1542, da una famiglia sufficientemente agiata da potergli finanziare gli studi, ma di cui non si hanno notizie più precise (Pirri, [...] Pietro, gesuita come lui, e due sorelle (ibid., pp. 50-52).
Stando a una postilla di Giovan Pietro Bellori all’esemplare delle Vite di sopralluoghi continui e con la redazione di progetti tra Castiglia, Toledo e Andalusia. Conobbe inoltre l’acclamato ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] Forte di questa sorte di parentela, il D., abbracciata la carriera ecclesiastica, divenne canonico di S. Pietro e segretario di Giulio di J. A. de Toledo. Il suo nome entrò poi nella rosa di cardinali che il card. Farnese, il 19 gennaio, propose di ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] Nebbia da Castellazzo Bormida e l’intagliatore Giovanni Pietro «de Abiate», per conto di Giovanni Mazone; i due pittori abitarono presso la casa del padre di Giovanni, Giacomo, attendendo all’esecuzione di un trittico, come emerge dal succitato atto ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] diPietro Ponzio, defunto barone di Muxaro e Favara e di Tresonia Moncada; cui sarebbe seguito, anni dopo, il matrimonio diPietro principato, inasprita dal confronto con il suo predecessore Toledo, nell’alveo della reciproca compostezza, attraverso l ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] fu sottoscritta da Guglielmo da Fontaneto, Sessa e dagli Eredi diPietro Ravani. Guglielmo, del resto, rimase in buoni rapporti con Calabro, Messina, Palermo – e in Spagna a Toledo, testimoniano la notevole ramificazione raggiunta dalla sua rete ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] desideroso di accrescere la clientela, trasferì da Trinità degli Spagnoli al numero 6 di via Tre Re a Toledo. Iniziò prezioso e instancabile collaboratore. Allievo del conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, ove nel 1907 si era diplomato in arpa ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] maestro di spade Marino Mattina (gentiluomo siciliano che aveva una sala d’armi in via Toledo), prese di Stradella, mentre un altro veterano della disfida di Barletta, Pietro Riccio, controllava il cosiddetto Ponte dipietra. I nemici, sprovvisti di ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] insieme a Giuliano Bugiardini, a una dichiarazione di debito fatta dal maniscalco Giacomo diPietro, nella casa del Gaddi (Butterfield - nel suo viaggio alla volta di Napoli, recandosi probabilmente a incontrare Don Pedro de Toledo (pp. 219-223).
Una ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] anno, fu inviato a Roma insieme con l’ex preposito Giovanni Pietro Besozzi per perorare il ritorno dei paolini nei domini della Repubblica. cardinale inquisitore Toledo, nominato nel frattempo protettore dei due Ordini, con il compito di portare la ...
Leggi Tutto