SIMONE da Genova
Matteo Giacone
SIMONE da Genova. – Le notizie circa il luogo e la famiglia d’origine di Simone, gli anni della formazione, il suo percorso prima di diventare archiatra di Niccolò IV [...] del cosiddetto circolo di Viterbo, un’importante cerchia di studiosi, tra cui figurano Pietro Ispano, Witelo e una edición plurilingüe, in Tulaytula: Revista de la Asociación de Amigos del Toledo Islámico, X (2002), pp. 87-91; F. Cavalli, Simone, ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] lussuoso negozio di musica e pianoforti in via Toledo, che divenne il ritrovo preferito dei musicisti napoletani. Nella Gazzetta musicale di Napoli, partenopeo Stanislao Sarao, situato nella strada S. Pietro a Majella 31. È probabile, tuttavia, che ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo diPietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] per la replica della commedia dello zio Giovanni Lappoli, questa volta messa in scena per la visita ad Arezzo di Cosimo de' Medici ed Eleonora de Toledo (Vasari, VI, p. 13). Non vi sono notizie precise per gli anni successivi fino al 1545, quando il ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] genovese, dopo aver scritto personalmente al viceré di Sicilia, don Garcia de Toledo, e ad Alberico Cibo (con cui aveva vittoria di Corte, il D. venne richiamato a Genova e sostituito con Gian Pietro Vivaldi, cui era affidata la direttiva di favorire ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Vincenzo
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel «popolo» di S. Reparata, l’11 ott. 1509, da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, secondo di quattro fratelli (oltre [...] di primo piano della cultura toscana e non solo: Pietro Vettori, Benedetto Varchi, Luca Martini, Giovanni Mazzuoli (lo Stradino), Pietro dall’antagonismo tra Sanseverino e il viceré Pedro Álvarez de Toledo. Il M., schierato con il principe, subì gli ...
Leggi Tutto
NAUCLERIO, Tommaso
Marco Nicola Miletti
– Nacque sul finire del XV secolo da Graziano (già morto nel settembre 1525) e dalla nobildonna Terentina Cerrone, che diede alla luce anche Giovanni, Andrea, [...] notizia che lo vede, su proposta del viceré Toledo, tra i notabili eccettuati dall’indulto seguito al collettanea veneziana del 1588 (edita da Pietro Dusinelli a spese di Nicolò de Bottis), tra le aggiunte di Felice de Rubeis e Giacomo Aniello ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Fabio
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna nel 1538 da Filippo e da Giulia Bargellini. Le notizie sulla sua vita sono scarse e non prive di incertezze. Chiamato ad Urbino da Guidubaldo della [...] a frequentare la corte romana (durante il pontificato di Clemente VIII, compariva spesso nell'affollata anticamera del segretario di stato, cardinale Pietro Aldobrandini), l'A. tornò al servizio di Francesco Maria Il. Secondo il Compendio della vita ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] l’inquisitore di Milano Bonaventura Castiglioni le intimò di rientrare a S. Chiara su ordine del cardinale de Toledo. Trasportata in redatte a suo tempo dal barnabita Gian Pietro Besozzi per ordine di Negri e trascritte dalle angeliche Sfondrati. Nel ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] camerata di Luis Benavides de Canillo y Toledo marchese di Caracena. Nel 1650 fu posto al comando di due compagnie di cavalli del 24 settembre 1697 al notaio Pietro Cubero Tirado, Paolo, che aveva assunto il nome di Carlo, nominò erede universale il ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] novembre 1560, Toledo; Madrid, Archivo Histórico de Protocolos, protocolo n. 830, c. 46rv; Archivio di Stato di Milano, Atti dei Pietro, atto n. 421, 3 marzo 1581, Milano; Atti di Governo, Araldica, Parte Antica, cart. 120 bis, f. Simonetta; Atti di ...
Leggi Tutto