MORO, Leonardo
Vittorio Mandelli
MORO, Leonardo.– Nacque a Venezia, nel palazzo di famiglia a S. Marcuola, nei pressi della chiesa di S. Girolamo, il 3 luglio 1576, da Giovanni di Leonardo (15 ottobre [...] Pietro Querini, vescovo di Concordia, gli aveva accreditato già in giovane età lasciandolo erede di un legato di Adriatico. Intervenne con efficacia presso il viceré di Napoli Antonio Álvarez de Toledo per la galea veneziana del sopracomito Lauro ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] regnante, per conto della quale portò a termine incarichi di fiducia: nel 1558 condusse le trattative di acquisto - in quanto rappresentante di Eleonora de Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici - di Castiglione della Pescaia e dell'isola del Giglio ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Emma Condello
– Nacque a Forlì il 30 settembre 1915, da Augusto, generale, e da Nella Camporesi.
La sua formazione scolastica, per i frequenti cambiamenti di residenza imposti dalla [...] di Vincenzo Federici e dell’Istituto di paleografia fondato da Ernesto Monaci, con Federici relatore e Pietro Fedele la trascrizione del Trattatello in laude di Dante di Giovanni Boccaccio dal ms. autografo Toledo, Biblioteca Capitular, 104.6, edito ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] , b. 372/F-52). Ebbe almeno otto tra fratelli e sorelle: Pietro; Girolamo, notaio dell’avogaria di Comun, condannato dal consiglio di Dieci a dodici anni di bando nell’isola di Tine e a Capodistria (ma dopo tre anni graziato) per ‘pratica’ con ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] lo indirizzò; la sua presenza a Toledo nel 1539; l’essere stato «antiguo servidor» di Hernán Cortés. L’esame dell’intensa attività Pietro Loredan); Vienna, Staatsarchiv Oesterreisches, Familienarchiv Sammel-baende, box I, vol. 2, c. 8 (lettera di ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] ’indicazione Terminii Senioris, sia con Nicolò Terminio, autore di un Trophaeum in lode di don Pedro de Toledo (stampato non prima del 1551: Toscano, 1992, Ariosto, Pietro Bembo e Iacopo Sannazaro, della moderna pleiade dei napoletani Di Costanzo, ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] le competenze di giurisdizione sulla Fabbrica, coinvolgendo in prima persona il governatore spagnolo Pedro da Toledo, il di Cristoforo, Marco Antonio, Pietro Antonio Daverio, Gaspare Vismara, Giovanni Bellanda e Giovan Pietro Lasagna.
L’attività di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] IX: ne fu occasione il matrimonio del C. con Olimpia Pamphili, celebrato nel maggio del 1878 dal cardinale DiPietro.
Poco dopo, nel 1880, il C. lasciava il servizio militare per dedicarsi alle cure della famiglia e del patrimonio, ma rimaneva attivo ...
Leggi Tutto
ROCCA, Michele
Dario Beccarini
– Noto con il soprannome di Parmigianino o Parmigiano, nacque nel 1666, forse a Parma. La data di nascita è riportata nella biografia di Nicola Pio (1724, 1977, p. 111) [...] century: Rococo to Romanticism (catal., Chicago-Minneapolis-Toledo), Chicago 1970, pp. 208 s.; V. Antonov . Ruggeri, Nicola Bertuzzi e M. R. a Budapest, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 512-515, tavv. 290-292; ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] 1876 e il 1879 fu iscritto al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove seguì i corsi di Raffaele Postiglione, Vincenzo Marinelli, Domenico Morelli e Angelo Mazzia.
Aprì di seguito lo studio in via Toledo al numero 343. Nei primi anni risentì del ...
Leggi Tutto