MEDICI, Bernardo
Vanni Bramanti
de’. – Nacque probabilmente a Firenze nei primi anni del Cinquecento (nel 1501, secondo la Hierarchia catholica; nel 1503, secondo Litta) da Antonio di Bernardo e da [...] di castellano di Ravenna e di commissario fiorentino a Pistoia.
Destinato alla carriera ecclesiastica, nel 1519 fu investito della pieve di San Pietro a Napoli per condolersi con il viceré Pedro de Toledo della morte della moglie, Maria Osorio: del ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] via Toledo degli anni anni 1848-52), sia in quello architettonico (la direzione dei lavori di completamento C. Lenza, Monumento e tipo nell'architettura neoclassica. L'opera diPietro Valente nella cultura napoletana dell'800, Napoli 1996, pp. 154- ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), Giovanni Battista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] progetto per la porta Felice, aperta di fronte al mare, al termine della via Toledo prolungata dal Colonna (la porta sarà realizzata con un nuovo progetto di Mariano Smiriglio poi modificato da Pietro Novelli, soltanto nella prima metà del Seicento ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] due codici a noi pervenuti - alla così detta Collectio Toletana, formata dalle traduzioni, fatte eseguire a Toledo nel 1143 da Pietro il Venerabile abate di Cluny, del Corano e di minori opuscoli religiosi attinenti all'Islam. Così il testo latino ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] di S. Giovanni degli Eremiti, poi di S. Filippo Grande e di Nostra Signora di Roccamadore.
Il 29 apr. 1541, su presentazione di Carlo V, il B. fu nominato vescovo di Siracusa, e in tale qualità partecipò, insieme con l'arcivescovo di Palermo, Pietro ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] ad essa fece seguito L'isola incantata (libretto di anonimo, teatro Nuovo sopra Toledo, autunno 1809). Il 21 ott. 1811 ancora da Napoli del 24 luglio 1835, indirizzata a Pietro Salatino, il compositore bergamasco scriveva "... Cordella diede col ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] sempre mai» (p. 391). Inoltre Serguidi aveva il compito di difendere Pietro accusato di aver ucciso la moglie Eleonora che apparteneva alla potente famiglia spagnola dei Toledo, fornendo a Filippo II spiegazioni sulla vicenda e riferendo, come ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] (con sede in strada Toledo n. 16) ed i biglietti per le accademie che si tenevano nel collegio di musica.
Nel 1851 l' Molto tesi furono i rapporti con il collegio di musica di S. Pietro a Maiella: ripetutamente il bibliotécario Francesco Florimo ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] o riferiti senza commenti ulteriori, come nel caso dei due delitti, nel luglio 1576, di Eleonora da Toledo, nipote dell'omonima duchessa di Firenze, uccisa dal marito Pietro de' Medici, fratello del granduca Francesco I e del cardinale Ferdinando, e ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] del 1553, egli ricevette delle lettere dal cardinale del S. Uffizio Juan Álvarez de Toledo che lo invitava a procedere nei confronti di alcuni convittori del locale collegio degli Spagnoli, i quali «male opinavano et turpissimamente disputavano ...
Leggi Tutto