BACIO TERRACINA, Laura
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nel 1519.
La famiglia di origine bresciana si era trasferita nei primi decenni del sec. XIII a Roma ove partecipò alle contese fra il papa e i Colonna, [...] non interamente felice con Polidoro Terracina, dell'amicizia col Tansillo tramite il comune protettore Pietro Antonio Sanseverino principe di Bisignano, della morte del Toledo che la B. compiangerà in una poesia sinceramente commossa. Come sincera e ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] maestro, Bernardino Tomitano (cfr. Pietro Buccio, Le coronazioni di Francia e di Polonia del cristianissimo Enrico III, crisi della "Sacra Lega": le confidenze del padre Francisco Toledo all'avvogadore di comun N. B.(Ottobre 1572), in Arch. veneto, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICO, Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque ad Aversa, e non a Napoli, come talvolta si è creduto, da Antonello, originario di Sala Consilina, giunto a Napoli (dove risulta nel 1473) alla corte di Ferdinando [...] Francesco Galeota, Iacopo De Gennaro, Pietro Summonte, e testi in volgare di altri autori meno conosciuti. Risultano inoltre esercitare con notevole successo l'avvocatura.
Dal viceré Pedro de Toledo gli giunse il 3 giugno 1535 la nomina nel massimo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] (si occupo, tra l'altro, in questo periodo, dell'acquisto dipietre preziose per il papa), come è provato, oltre che dalla carica l'orazione funebre tenuta per lui da Francesco da Toledo, vescovo di Coira e stampata più volte nel decennio seguente da ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] Teatro Nuovo sopra Toledo, 8 luglio 1789 e 1809; La donna di spirito, Venezia, Pietro, carnevale 1794; Napoli, Teatro del Fondo di Separazione, carnevale 1796: nella Biblioteca della Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna si conserva la partitura di ...
Leggi Tutto
SORGENTE, Marco Antonio
Silvana D'Alessio
– Nacque a Napoli intorno alla metà del XVI secolo, da Giacomo (figlio di Luigi e di Virginia Pignone) e da Cantelma Freccia.
La famiglia, iscritta al seggio [...] tra il titolo precedente e il contenuto dell’opera.
Pietro Manzi (1968) ha osservato che la prima edizione del trattato di Sorgente ‘è fra le più belle dello Stigliola, degna di stare al confronto dell’Istoria naturale dell’Imperato’ (p ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] dal C. e dal de Sangro non mancarono di provocare la reazione del Toledo. Ne derivò il primo processo contro il C. nonostante l'età avanzata, con Geronima Griffo, e il figlio naturale Pietro.
La lite si concluse, infine, con un accordo per 20.000 ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] necessario coadiuvare l’opera del nunzio ordinario Pietro Bertano, vescovo di Fano. Quest’ultimo si stava prodigando anche Domingo Soto e l’ambasciatore al Concilio Francisco Álvarez de Toledo. Questi ultimi, intenzionati a non retrocedere né su ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] di Ferrara, secondo di questo nome) e comunicò l’elevazione al cardinalato di Giovanni de’ Medici, figlio di Cosimo I e di Eleonora de Toledo da Pietro de’ Medici) a Firenze.
Nel 1598 scrisse a Filippo III, da poco succeduto sul trono di Spagna, ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] tutti gli onori dal viceré Pietro Antonio d’Aragona, raggiunse le acque siciliane e si congiunse con le galere dell’Ordine di Malta il 5 giugno. del loro comandante, Pedro Álvarez de Toledo, duca di Ferrandina, ma dovette prendere atto che ...
Leggi Tutto