NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] di Alcalá de Henares, il più corposo gruppo di dipinti tuttora conservati di Nardi. Il monastero era stato fondato dall’arcivescovo diToledo S. Domenico è accostato al Martirio di s. Pietro e al Martirio di s. Stefano. Sono state attribuite (Guinard ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] morto di Varallo del Prado (cfr. Archivo español..., 1949; repliche o copie nel duomo diToledo e in coll. privata di Madrid con i ss. Pietro e Paolo per S. Pietro dei pellegrini a Milano (Vienna, Kunsthistorisches Museum); di cupa, sintetica severità ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Antonio Lorenzana, arcivescovo diToledo, e da mons. Antonio Despuig, arcivescovo di Siviglia. Giunto a Torino 695-735; B. Bocchini Camaiani - M. Verga, Lettere di Scipione de' Ricci a Pietro Leopoldo 1780-1791, Firenze 1992, p. 933; W. Canavesio ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] nella lite tra gli arcivescovi di Braga e diToledo. Era stimato anche dall' diPietrodi Tarantasia (1191), di Ubaldo da Gubbio (1192), di Berardo di Hildesheim, di Gualberto di Vallombrosa (1193), di Rosendo di Dumio e nel 1197 quella di Geraldo di ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] avversione per il padre Robinet, confessore del re, e per il Macañaz, che avevano impedito la sua nomina alla ricchissima diocesi diToledo. D'altra parte c'è stato anche chi ha pensato che la sua stessa missione in Francia fosse progettata dal re e ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] 1091-92, l’antipapa Clemente III convocò in S. Pietro un importante sinodo nel quale si ribadì la condanna della riorganizzazione ecclesiastica di Aragona, Navarra e Catalogna recentemente riconquistate, rifondando gli arcivescovadi diToledo (1088 ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] 'incontro di tre civiltà, la latina, la bizantina e l'araba, e delle loro tre lingue; opera a Palermo, che Pietro da (giunta a noi nel solo codice 17.14 della Bibl. Capitolare diToledo, ed ora splendidamente edita da L. Minio-Paluello, Bruges-Paris ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] svedese contro l'Inghilterra, poiché Carlo XII di Svezia era morto e Pietro il Grande si disponeva a trattative, la del processo spagnolo fu ritardato dalla morte improvvisa dell'arcivescovo diToledo. Dichiarata chiusa l'istruttoria il 21 genn. 1721, ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] nuova casa: «Mio padre la volle costruire con le pietredi una cava che aveva comprato assieme con il terreno. Ma e memoria mi vinsero, e scrissi la seguente espressività» (Il porto diToledo, [1975] 1998, p. 43). Seguono, nel romanzo, citazione e ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] queste si aggiungono tre tele nella cattedrale diToledo (Martirio di s. Eugenio, Imposizione della casula a s C. S.: i paesaggi in alcune fonti secentesche, in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, Ancona 1993, pp. 375-378; M.G. Aurigemma ...
Leggi Tutto