TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] l’episodio legandolo alla fase iniziale del governo toledano («Quando Vostra Eccellentia venne al Regno / [...] «Le lagrime di San Pietro» di L. T. (con inediti), in Rinascimento meridionale e altri studi in onore di Mario Santoro, a cura di M.C. ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] all'edizione di testi noti e meno noti di quel periodo: Rime di M. Pietro Bembo degli errori di tutte le Baroni trovarono infatti generosa protezione presso Antonio Alvarez diToledo, duca d'Alba, viceré di Napoli, dal quale il B. ricevette nel ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] e oggi nella cattedrale diToledo, dove pervennero nel 1741 con il lascito di Maria Anna di Neuburg, seconda moglie di quel re (da transetto.
Nel 1698 sono documentati i busti marmorei di S. Pietro e di S. Paolo per la cappella dei Bianchi della ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] di Pisa e Il sogno della National Gallery di Londra.
Nel gennaio del 1539, in vista delle nozze del duca Cosimo I con Eleonora diToledo i ss. Pietro e Paolo, la Conversione di s. Paolo, l'Adorazione, la Flagellazione e la Resurrezione di Cristo (solo ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] Bronzino nella cappella di Eleonora diToledo e di quelli romani della Sistina, dell'Oratorio di S. Giovanni ePellegrino Tibaldi, Roma 1945, pp. 121 s., 124; G. Fiocco, Il pittore Pietro de Mariscalchi da Feltre, in Arte veneta, I (1947), pp. 97 ss., ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] , e lo stesso Pietro IV aveva sposato in prime nozze, nel 1336, l'infanta donna Maria secondogenita di re Filippo. Tuttavia 'Alburquerque, e dell'arcivescovo diToledo, Sancho de Rojas, e soprattutto la eventualità di ereditare una corona, rendevano ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] e della madre Eleonora diToledo, diedero a Lionardo, noto sino ad allora solo negli ambienti di studio (la diffusione primo tassello del principio (estensivo rispetto alla teoria diPietro Bembo) secondo cui tutto il Trecento deve considerarsi ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] via Larga nel palazzo del banchiere Pietrodi Girolamo Capponi, di un ramo dell’antica famiglia fiorentina, ’Arno, CX (2007), pp. 59-66; A. Rinaldi, Dal “Casone” di don Luigi diToledo al “Palazzo e Villa” dei Guadagni, in Opus incertum, II (2007), 3 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] arcivescovo diToledo e primate di Spagna e quando egli stesso si era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico Quirinale.
In un primo momento fu sepolto nella basilica di S. Pietro, in seguito nella chiesa della Ss. Annunziata, presso ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] (1936), assegna a questo maestro tutti i dipinti della cattedrale diToledo già attribuiti a G. il quale, come scrive Vasari, fosse stato fatto dipingere per il duomo di Firenze dagli eredi del cardinale Pietro Corsini nel 1422. Berenson (1932) avanzò ...
Leggi Tutto