GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] E ancor più turbante il morire di lì a poco, il 2 maggio 1576, dell'arcivescovo diToledo a causa della "tortura morale" della croce con cui coronare l'obelisco eretto in piazza S. Pietro - e deluso pure il duca Guglielmo che successivamente, purché ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] monastero di San Pietrodi Camaiore.
Dal punto di vista economico, A. continuò l'opera di restaurazione e di ampliamento del quarto concilio diToledo, un passo della lettera di san Gerolamo a Nepoziano, brani tratti dai sermoni di s. Agostino: alle ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo diToledo, un'altra disputa che il concilio dovette affrontare di S. Maria a S. Pietro. Di E. si conservano più di mille bolle. Si tratta nella maggior parte delle solite conferme di ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Antonio Lorenzana, arcivescovo diToledo, e da mons. Antonio Despuig, arcivescovo di Siviglia. Giunto a Torino 695-735; B. Bocchini Camaiani - M. Verga, Lettere di Scipione de' Ricci a Pietro Leopoldo 1780-1791, Firenze 1992, p. 933; W. Canavesio ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] uso delle tavole planetarie convenzionali del suo tempo, prendendo a modello le "tavole diToledo", una compilazione tratta dai lavori di al-Khuwārizmī, di al-Battāni e di az-Zarqāi, tradotte in latino nel secolo XII. Pertanto la Theorica costituisce ...
Leggi Tutto
CONCILIO
K. Corrigan
Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] Una complessa composizione su quattro registri (c. 142r) rappresenta uno dei c. diToledo e mostra vari elementi figurativi identificati da un'iscrizione come le mura della città diToledo, le due chiese in cui si tenne il c., il custode, il vescovo ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] cardinale inglese Giovanni diToledo esplicarono una notevole attività nel compito molto costoso di assicurare l'elezione di Riccardo al aver richiesto una assai minore attenzione. Egli fu arciprete di S. Pietro dal 1254 sino alla sua morte e, per ...
Leggi Tutto
ZODIACO
M. Bussagli
Il termine deriva, attraverso il lat. zodiacus, dal gr. zodiakós, derivato a sua volta da zódion, diminutivo di zóon (animale). Zódion significa letteralmente 'animaletto', ma anche [...] che ruotavano intorno alla figura del vescovo Raimondo diToledo, oppure a quelle di italiani come Gerardo da Cremona, traduttore fra - passò nelle conoscenze di Abū Ma῾shar, l'Albumasar dei latini (sec. 9°), e da qui in quelle diPietro d'Abano (v. ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] di Castiglia. Erano anni difficili per la monarchia francese: una lega di nobili guidati da Ugo di Lusignano e Pietrodi Dreux, alleatisi con Enrico III di tesoro della cattedrale diToledo, commissionata da L. o da Bianca di Castiglia intorno al ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Camillo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Camillo. – Figlio secondogenito di Pamphilio e di Olimpia Maidalchini, nacque il 21 febbraio 1622 a Napoli, dove lo zio Giovanni Battista (futuro papa Innocenzo [...] di Avignone. Dopo poco ottenne dalla Spagna il beneficio dell’arcivescovado diToledo, mentre dalla Francia ebbe la ricca abbazia di . Maria in via Lata, che era stato acquistato da Pietro Aldobrandini nel 1601 e dove Olimpia al momento degli accordi ...
Leggi Tutto