FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] racconta che F., dopo un primo fallito tentativo di apprendistato di negromanzia a Toledo, studiò filosofia e teologia a Parigi. Tornato 1240, per mandato di papa Gregorio IX, cedette al vescovo di Cervia i proventi di S. Pietrodi Massa Nuova, come ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] vera e propria.Nato nell'ambiente diToledo, all'epoca di Alfonso X il Saggio (1221-1284), il codice citato (Roma, BAV, Reg. lat. 1283) potrebbe aver influito (Saxl, 1927; Warburg, 1932) su l'Astrolabium planum diPietro d'Abano, modello a sua volta ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di un canonicato nella cattedrale di Cuenca di cui sarebbe diventato più tardi arcidiacono. In seguito ricevette l'arcidiaconato di Alcáraz nel capitolo diToledo, l'abbazia di province. Già il 25 agosto Pietrodi Mattiolo poté registrare il suo ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] di membro del Sacro regio consiglio, attribuitagli dal viceré Pedro diToledo, su proposta di un di personaggi che avevano fatto già le loro prove come collaboratori di Carlo Borromeo. È questo, per esempio, il caso del protonotario apostolico Pietro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] ai cardinali le testimonianze raccolte con grande zelo dal Pecha - con l'aiuto di suo fratello Pietro, monaco nella diocesi diToledo - per giustificare il papa di Roma contro quello di Avignone. Il C. era infatti a Roma nel mese d'aprile quando ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] l'approvazione del secondo Apologeticum del vescovo Giuliano diToledo, il cui testo fu mandato all'imperatore per nella decorazione delle chiese romane: in modo particolare favorì S. Pietro con preziose donazioni (un'immagine d'oro dell'apostolo, una ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] merito a certi prestiti straordinari richiestigli da Eleonora diToledo. In questo caso accondiscendeva alle richieste della duchessa del 1559, quando sembrava che il vescovo di Pistoia, Pietro da Gagliano, avrebbe rinunziato al vescovato in suo ...
Leggi Tutto
Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] Pietro il Venerabile per scopi apologetici. Benché le particolari circostanze storiche e geografiche della conquista cristiana avessero permesso la presenza contemporanea a Toledodi un gruppo numeroso di traduttori, non si può parlare di 'Scuola di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] , e priore dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo, ottenne di lì a poco dal pontefice Gregorio XIII profitti, come per es. nel caso della ricca eredità del cardinale diToledo (1594-95). Il C. riuscì finalmente ad addivenire ad un ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] 1546 e poco dopo soppressa dal viceré don Pedro diToledo), anche se il suo nome non compare in calce allo statuto di fondazione. L'ingegno e l'erudizione del G. furono oggetto di apprezzamento nei circoli della cultura napoletana, e anche Scipione ...
Leggi Tutto