POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] inglese con l’ausilio del futuro arcivescovo diToledo, Bartolomé Carranza, fu però ostacolata del Vaticano 1989; M. Firpo - D. Marcatto, I processi inquisitoriali diPietro Carnesecchi (1557-1567). Edizione critica, I-II, Città del Vaticano 1998 ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] come fu riportato in termini maliziosi da Giovanni da Toledo vescovo di Porto - facilitare la discesa dello Spirito Santo che cittadina, per ricordare la quale G. X pose la prima pietradi una chiesa dedicata a S. Gregorio Magno.
Malespini e Villani ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] di S. Pietrodi Modena e designato nel 1528 abate di S. Pietrodi Perugia, nel 1532 il C. fu trasferito nel monastero di S. Giorgio Maggiore di intransigente della Curia di porre accanto al Carafa e a Juan Alvarez de Toledo un moderato che potesse ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo diToledo, un'altra disputa che il concilio dovette affrontare di S. Maria a S. Pietro.
Di E. III si conservano più di mille bolle. Si tratta nella maggior parte delle solite conferme di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] racconta che F., dopo un primo fallito tentativo di apprendistato di negromanzia a Toledo, studiò filosofia e teologia a Parigi. Tornato 1240, per mandato di papa Gregorio IX, cedette al vescovo di Cervia i proventi di S. Pietrodi Massa Nuova, come ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] di un canonicato nella cattedrale di Cuenca di cui sarebbe diventato più tardi arcidiacono. In seguito ricevette l'arcidiaconato di Alcáraz nel capitolo diToledo, l'abbazia di province. Già il 25 agosto Pietrodi Mattiolo poté registrare il suo ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] di membro del Sacro regio consiglio, attribuitagli dal viceré Pedro diToledo, su proposta di un di personaggi che avevano fatto già le loro prove come collaboratori di Carlo Borromeo. È questo, per esempio, il caso del protonotario apostolico Pietro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] ai cardinali le testimonianze raccolte con grande zelo dal Pecha - con l'aiuto di suo fratello Pietro, monaco nella diocesi diToledo - per giustificare il papa di Roma contro quello di Avignone. Il C. era infatti a Roma nel mese d'aprile quando ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] merito a certi prestiti straordinari richiestigli da Eleonora diToledo. In questo caso accondiscendeva alle richieste della duchessa del 1559, quando sembrava che il vescovo di Pistoia, Pietro da Gagliano, avrebbe rinunziato al vescovato in suo ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] , e priore dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo, ottenne di lì a poco dal pontefice Gregorio XIII profitti, come per es. nel caso della ricca eredità del cardinale diToledo (1594-95). Il C. riuscì finalmente ad addivenire ad un ...
Leggi Tutto