GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] come fu riportato in termini maliziosi da Giovanni da Toledo vescovo di Porto - facilitare la discesa dello Spirito Santo che cittadina, per ricordare la quale G. X pose la prima pietradi una chiesa dedicata a S. Gregorio Magno.
Malespini e Villani ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] l'Aragona (Tarragona) contestavano il primato dell'arcivescovo diToledo, un'altra disputa che il concilio dovette affrontare di S. Maria a S. Pietro.
Di E. III si conservano più di mille bolle. Si tratta nella maggior parte delle solite conferme di ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] racconta che F., dopo un primo fallito tentativo di apprendistato di negromanzia a Toledo, studiò filosofia e teologia a Parigi. Tornato 1240, per mandato di papa Gregorio IX, cedette al vescovo di Cervia i proventi di S. Pietrodi Massa Nuova, come ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Memoriale] in nome di Ferdinando primo re di Napoli ad Arrigo re di Siviglia e diToledo è giunto a noi soltanto nel rifacimento cit. (pp. 1-42), basato, con ogni probabilità, anche sulla versione latina che dell'opera eseguì Pietro Gravina, stampata ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] suo protettore, e dall'ostilità della duchessa Eleonora diToledo, irritata da alcuni suoi atteggiamenti antispagnoli. In realtà maggio 1555 fu eletto papa, con il nome di Paolo IV, il cardinale Gian Pietro Carafa. L'esito del conclave segnò una grave ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] convincere il re a recarsi personalmente nei Paesi Bassi. doveva ottenere il trasferimento a Roma di Bartolomeo Carranza, l'arcivescovo diToledo da anni prigioniero dell'Inquisizione spagnola; doveva infine persuadere il re che l'indiscriminato ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] 1546 e poco dopo soppressa dal viceré don Pedro diToledo), anche se il suo nome non compare in calce allo statuto di fondazione. L'ingegno e l'erudizione del G. furono oggetto di apprezzamento nei circoli della cultura napoletana, e anche Scipione ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] tumulti popolari contro la decisione del viceré di Napoli, Pedro diToledo, di introdurre l'Inquisizione.
L'11 maggio, interessò infatti il nunzio presso la corte di Carlo V, il vescovo di Fano Pietro Bertano, sottolineando il successo mondano del ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] dello straripamento del Tevere e del conseguente isolamento di S. Pietro. L'incontro con Pio V, vinta una d'occasione: La regale et trionfante entrata in Spagna nella nobil città diToledo della Ser.ma Regina Isabella moglie della Sacra Cat.ca M.ta ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Colle Valdelsa (allora nel distretto fiorentino, oggi in provincia di Siena) poco dopo il 1505, anno del matrimonio dei genitori, da Pier Francesco di Giusto, [...] fu inviato a Livorno ad accogliere il cognato di Cosimo I, don Garzia diToledo, per accompagnarlo a Firenze e invitarlo, da parte ultimi anni di servizio alla corte medicea si era associato due nipoti, Pier Francesco Guidi e Pietro Usimbardi, che ...
Leggi Tutto