FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] del io dic. 1614 e del 21 gillgno 1615, s'ingegnarono di porre fine. E, mentre F. era istigato dal governatore di Milano don PietrodiToledo a non preoccuparsi di rispettarli, occorse attendere l'accordo di Pavia del 9 ott. 1617 perché F., grazie al ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] . Nei primi mesi del 1532 il Sanseverino compì la sua missione presso l'imperatore e PietrodiToledo fu nominato viceré. Il C. non dovette sottostare però all'umiliazione di lasciare a costui le consegne del suo ufficio, perché morì a Napoli il 28 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] pp. 213 ss., 224, 237, 239, 243, 245 s., 249 ss.; G. Coniglio, Note sulla società napoletana ai tempi di don PietrodiToledo, in Studi in onore di R. Filangieri, II, Napoli 1959, p. 348; F. Winspeare, Isabella Orsini e la corte medicea del suo tempo ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] spagnola; ed il 29 luglio 1539, sotto gli auspici dell'imperatore, si univa in matrimonio con Eleonora, figlia di don PietrodiToledo, viceré di Napoli e fratello del duca d'Alba.
Il parentado così concluso, pur inferiore a quello cui egli aveva ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] , Milano 1981, pp. 30, 70, 121, 125, 139; Genua picta, Genova 1982, pp. 161-165, 256 ss.; Facciate dipinte, a cura G. Rotondi Terminiello-F. Sìmonetti, Genova 1984, pp. 202, 241; G. Coniglio, Il viceregno di don PietrodiToledo, Napoli 1984, passim. ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] e devastazioni come normali azioni belliche. Nominato nel 1553 da PietrodiToledo generale della fanteria italiana impegnata nella guerra di Siena, il D., che aveva anche arruolato a sue spese 2.500 fanti, si congiunse nei pressi del Trasimeno ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] ., 513-516, 555 s., 561-566; G. D'Agostino, Parlamento e società nel Regno di Napoli (secoli XV-XVII), Napoli 1979, pp. 283, 299; G. Coniglio, Il viceregno di don PietrodiToledo (1532-53), II, Napoli 1984, pp. 553, 598, 641 s., 706, 710; M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] l'esercito spagnolo, l'attività cantieristica per rinnovare la squadra capeggiata da PietrodiToledo; avvisano delle devastanti incursioni turche e degli audacissimi colpi di mano corsari; informano ora del tempo più o meno favorevole ai raccolti ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giuseppe
Costanza D’Elia
PALADINO, Giuseppe. – Nacque a Matera l'11 agosto 1886 da Raffaele e Concetta Petrocelli.
I genitori erano originari di San Chirico Raparo (Potenza). Il padre era [...] , in Arch. stor. per le province napoletane, 1910, vol. 35, pp. 670-696; Privilegi concessi agli Ebrei dal Viceré d. PietrodiToledo (1535-36), ibid., 1913, vol. 38, pp. 611-638; Notizie su Fabrizio Grimoaldo (da note e appunti del De Blasiis), ibid ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] e nella contesa che divise Ascanio dal figlio Marcantonio prese posizione per quest'ultimo.
Nell'estate del 1552 PietrodiToledo, viceré di Napoli, temendo contro la città un attacco francese sostenuto dalla flotta turca, dette incarico al C ...
Leggi Tutto