MORIMONDO
Cesare MANARESI
Annibale ANCONA
Celebre monastero cisterciense, sulla sponda sinistra del Ticino, a 8 km. a mezzodì di Abbiategrasso. Le origini di esso, come quelle del monastero di Chiaravalle [...] un luogo, detto allora Faraciola, che era stato loro donato da Fulcherio de Besate; il monastero fu denominato Morimondo di Acquafredda presso Argegno sul Lago di Como, fondata sotto Pietro, secondo abate di Morimondo.
Nel 1476, ridotti ormai i ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] ), centro di una fiorente industria laniera. Bibbiena è stazione della ferrovia Arezzo-Stia.
Monumenti. - La prepositura - Ss. Ippolito e Donato - del sec. XII, poi trasformata in varie riprese e a un piano più alto, possiede un polittico di Bicci di ...
Leggi Tutto
Città della Galilea, patria adottiva di Gesù, e centro del suo ministero pubblico. La località situata, secondo i Vangeli, sul lago di Genesaret, posto di dogana e sede di una piccola guarnigione romana, [...] cristiana e l'ebreo convertito Giuseppe, conte di Tiberiade, vi fece edificare una chiesa sul luogo della casa di S. Pietro. Nella distruzione (665), dovuta forse ad un tremendo terremoto, si smarrì col ricordo del luogo anche quello del nome.
Gli ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque in Verona verso il 1432 dal bergamasco Pietro Dalla Biada. Gli archivî veronesi ci danno notizie di lui sino al 1492 e se non dicono per quali ragioni assumesse il cognome della nobile [...] famiglia Benaglio, bergamasca anch'essa ma residente a Verona, ricordano che ebbe un fratello Donato pittore e morendo lasciò il figlio Girolamo poco più che ventenne a continuare la tradizione artistica; più distesamente narrano che nel 1475, per ...
Leggi Tutto
. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] , Roberto, fu nominato da Sisto V governatore di Borgo, donato del feudo di Gallese, con titolo ducale, e tenacemente protetto diverse generazioni, la cui linea diretta è rappresentata da Pietro (morto nel 1691), Giuseppe Maria (morto nel 1713), ...
Leggi Tutto
. Scultori nativi di Obino presso Mendrisio (Canton Ticino), che portarono la loro attività anche molto lontano in Portogallo, in Germania, in Austria, in Inghilterra, come altri Luganesi. Ne ricordiamo [...] la vòlta della navata nella chiesa parrocchiale di Castel S. Pietro, presso Mendrisio, semplici, di stile corretto e d' stucchi del Palazzo d'inverno a Salisburgo, che si ammirano ancora.
Donato, nacque nel 1760, morì nel 1839. Come lo zio Francesco ...
Leggi Tutto
Nacque nel Wessex (forse figlio di re Centwine) verso il 640. Studiò a Canterbury con Teodoro di Tarso e Adriano (abbate di Nardò, poi dei Ss. Pietro e Paolo a Canterbury), dai quali acquistò la vasta [...] cultura intellettuale che si manifesta nei suoi scritti. Succedette a Maidulfo nella direzione della scuola di Malmesbury, e circa il 675 anche come abbate. Sotto il pontificato di Sergio I (687-701) fu ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Cuneo, situata a 585 m. s. m. fra amene colline, sulla riva sinistra del torrente Pesio, a circa 14 km. da Cuneo. Il comune aveva 5919 ab. nel 1861; 7136 nel 1881; 6516 nel [...] importanza storica ha la certosa della Chiusa di Pesio che sorge nella valle del Pesio a 10 km. dall'abitato. Donata nel 901 dall'imperatore Ludovico III al vescovo d'Asti, fu infeudata ai signori di Morozzo e straziata dalle invasioni saracene ...
Leggi Tutto
. Da una larga e profonda caverna (τὸ πανέιον) che si apre alla base d'un masso calcare alto 30 m. e dove dai tempi più antichi era venerato Pan dio del gregge e della pastorizia, trasse il nome la città [...] in onore dell'imperatore. Suo figlio, il tetrarca Filippo, l'abbellì con sontuosi edificî e la chiamò Cesarea di Filippo. S. Pietro in vicinanza di questa città proclamò la divinità del Cristo (Matteo, XVI, 13). Nel 53 d. C. Agrippa II, come mostrano ...
Leggi Tutto
CACCIORNA Comune della provincia di Vercelli. Il centro capoluogo è situato a 544 m. s. m., nell'alta valle del Cervo, sulla ferrovia Biella-S. Paolo Cervo, ed ha 2156 ab. (1921). Vi fioriscono l'industria [...] a Balma, toccando Sagliano Micca, dove nacque l'eroico minatore Pietro Micca (v.).
Andorno è uno dei più antichi centri abitati del Biellese. Nel 1000 dall'imperatore Ottone III fu donato con tutta la valle a Leone, vescovo di Vercelli. ...
Leggi Tutto
dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro d’Italia («sono stato campione di lotta,...
bocca
bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie (insieme con le...