TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] sec. V; nella seconda metà del sec. VIII ebbe inizio la serie degli arcivescovi, tra i quali salì ad alta fama S. Pietro II, morto nel 1175. La Tarantasia fu comitato franco al tempo dei Carolingi. Secondo la tradizione, che si appoggia a un diploma ...
Leggi Tutto
PUY, Le (A. T., 35-36)
Wanda RABAUD
Clarice EMILIANI
Città della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Loira, con 20.288 ab. nel. 1931; sorge al centro del Velay in un bacino verdeggiante solcato [...] . Intorno alla cattedrale erano sorti due monasteri; ne rimangono le chiese di S. Bartolomeo (secolo XII), S. Lorenzo e S. Pietro (secolo XIV). Sopra un picco isolato, alto 85 metri, è appollaiata la cappella di S. Michele d'Aiguilhe (secolo XII ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] . - Questo titolo venne assunto durante il regno di Guglielmo I dal conte di Bretagna e dai suoi eredi. Fu poi tenuto da Pietro II di Savoia, il piccolo Carlomagno, che venne in Inghilterra nel 1241 per invito di Enrico III e fu uno dei principali ...
Leggi Tutto
TACNA (A. T., 155-156)
Clarice Emiliani
Città del Perù meridionale, situata a 50 km., in linea d'aria, dal Pacifico, a 63 km. a N. del porto di Arica, cui è unita da una linea ferroviaria. Sorge a 560 [...] 1883 rase quasi al suolo la città. Tra gli edifici, più notevoli si ricordano il palazzo municipale e la chiesa di San Pietro. Tacna possiede inoltre una biblioteca e varie istituzioni culturali. Nel 1895 contava 9410 ab., saliti a 14.376 nel 1920, a ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
Pietro Toesca
Miniatore. La sua fama risuona nei versi di Dante (Purg., XI, 82-85) che lo contrappongono a Oderisi da Gubbio di cui egli, alla fine del sec. XII, avrebbe superato la [...] miniati a Bologna dalla metà del sec. XIII, esser stato F. il maggiore, o il caposcuola, dei molti miniatori emiliani che lasciarono, sui primi del Trecento, la maniera bizantineggiante - probabilmente la stessa di Oderisi - per accostarsi a quella ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] troni marmorei delle sue prime opere - e con gli emiliani Vitale da Bologna e forse ancora più Tomaso Barisini, l'Ufficio dell'Arte della seta a Rialto: le tavole laterali con S. Pietro e S. Marco (Venezia, Gall. dell'Accademia) recano la firma e la ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] neutralisti, per lo più, gli studenti emiliani, marchigiani, siciliani e meridionali in genere, 452.
76. V. il quadro che emerge dalla Lettera del patriarca di Venezia Pietro La Fontaine a papa Benedetto XV, Venezia 14 novembre 1917, in I vescovi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] derivazioni, ma pure autografi, di maestri, nonché veneti, emiliani, romani, ecc. - ma trovasse in quell'ambito della mostra, Venezia 1986, pp. 155-156. Da ultimo si v. Ugo Ruggeri, Pietro e Marco Liberi, Rimini 1996.
68. A. Niero, I templi, p. 298 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il Bologna e il Genoa: i liguri vincono in Emilia, gli emiliani in Liguria. Protagonista assoluto è 'Angiolino' Schiavio, il più grande Il club nasce nel dicembre 1906 in una birreria di via Pietro Micca. A partire dal 1912 la squadra è guidata, per ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] il 24 novembre 1914 seguì la nomina nel gennaio 1915 di Pietro La Fontaine, decisa e personalmente voluta da Benedetto XV(229), come quello rappresentato dai vescovi lombardi, veneti, emiliani-romagnoli e toscani dopo la pubblicazione della In ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...