DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] 9) e nella maggior parte della decorazione di villa Gradenigo a S. Pietro di Gambarare, con rimandi anche a Domenico Campagnola e S. Dall'Arzere è quella manieristica, con influssi mantovani ed emiliani (Crosato, 1962), probabilmente derivati dal ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] , Filippo nel 1775 circa, Gertrude nel 1777, Caterina nel 1781, Pietro nel 1785 circa) mentre gli ultimi tre a Faenza (Tomaso, 1786 . La pittura. L’Accademia Clementina (catal.), a cura di A. Emiliani et al., Bologna 1979, pp. 254 s.; E. Golfieri, Fra ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] piacentini, da lui messi sullo stesso piano degli altri emiliani (con l’eccezione di Stefano Bruzzi); l’acquisto di come Vecchio ulivo di Michele Cascella nel 1927, diverse opere di Pietro Angelini nel 1928, Notturno in Val Susa di Angelo Rescalli nel ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] i suoi riferimenti formali consolidati (Costa e gli emiliani).
Ancora più difficile è tentare di individuare lo del secondo decennio del Cinquecento; e una pala, con i Ss. Pietro, Paolo e Antonio da Padova (Mantova, S. Apollonia), che potrebbe ...
Leggi Tutto
RUFFO, Giordano
Sandro Bertelli
– Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] (1905), pp. 566-606; Hippiatria. Due trattati emiliani di mascalcia del sec. XV. Edizione, introduzione e commento codici medievali di mascalcia, Bologna 1993; G. Ruffo, Pietro I e Pietro II Ruffo di Calabria: due personaggi non ancora ben conosciuti ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] (1942), pp. 226-227; E. Bodmer, Il Correggio e gli emiliani, Novara 1943, pp. XXXIII-XXXVI; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria pp. 114-122; G.M. Castagna, La basilica abbaziale di San Pietro in Modena, Modena 1956, tav. 6; S. Béguin, A further ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] pp. 215 s.; La Pinacoteca nazionale di Bologna, a cura di A. Emiliani, Bologna 1969, pp. 31 s., 85 s.; P.G. Pasini - 9-18; S. Coppa, Schede valtellinesi di F. M.V. e Pietro Toesca, in Magister et magistri. Studi storico-artistici in memoria di B. ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] operistico esordì con l’Artaserse (dramma di Apostolo Zeno e Pietro Pariati), rappresentato a Livorno nel 1706 sotto il patrocinio del fuori della Toscana: a Genova, a Roma e nei teatri emiliani e romagnoli, dove tra le altre si affermano le opere La ...
Leggi Tutto
VERNOCCHI, Olindo
Luca Gorgolini
VERNOCCHI, Olindo. – Nacque a Forlimpopoli (Forlì) il 12 aprile 1888 da Archimede, medico condotto, e da Elisa Ravaioli.
Cresciuto in un territorio, la Romagna, in cui [...] e storia, V (1985), 14, pp. 65-72; G. Tamburrano, Pietro Nenni, Roma-Bari 1986, ad ind.; G. Arfè, Storia dell’Avanti!, a . Storia dell’Istituto Luce, Roma 2004, ad ind.; V. Emiliani, Il fabbro di Predappio. Vita di Alessandro Mussolini, Bologna 2010 ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] lord Henry Brougham, che, tradotta da Paolo Emiliani Giudici, fu pubblicata nel 1850 a Firenze della econ. polit. in Sicilia, Palermo 1855, pp. 285-308; G. Di Pietro, R. B., in Illustrazione dei più conosciuti scrittori contemp. sicil. dal 1830 a ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, di forma quadrata, rettangolare,...
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...